BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] , a titolo personale, accanto all'arcivescovo di Milano Ottone Visconti, anche il B. che col Visconti era di notizie è quella di G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 1, Pavia 1830, pp. 212-242, 250, 257-260, 266, 272- ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] di Vicenza, Libreria Gonzati:Arnaldo I Arnaldi Tornieri, I passeggi suburbani fuori dalle porte della città di Vicenza, canto IV, c. 45, sulla villa Porto ai Pilastroni di Dueville; nonché J. T. Faccioli, Dichiarazione sulla chiesa della Vergine di ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] oro di Firenze.
Saputo che a Milano l’arcivescovo Ottone Visconti aveva seri problemi di salute, il cardinale di I, Paris 1884, lettera n. 184, 21 giugno 1295; Les registres de Nicolas IV, I, a cura di E. Langlois, Paris 1886, lettere nn. 243, 669, ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] presenza dello stesso L. e di un suo zio, Ottone, nel capitolo della cattedrale cittadina di S. Maria, nella . 17-49 passim; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 704-707; UdalriciCodex, in Bibliotheca rerum Germanicarum, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] il titolo di re d'Ungheria fu rivendicato anche dal duca di Baviera Ottone Wittelsbach e da Venceslao II re di Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero anche i regnanti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] quale la decorazione e la doratura di "otto corone d'ottone" (Firenze, Arch. arcivescovile, S. Frediano in Cestello.Debiti G. Poggi, Note michelangiolesche, in Michelangiolo Buonarroti nel IV centenario del "Giudizio universale" (1541-1941), Firenze ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] soli diciannove anni; nell'ottobre o novembre del 951 sposò Ottone I a Pavia. Delle esperienze e delle speranze maturate nell' , 47, 86; Id., Il Regno italico, in Storia d'Italia (UTET), IV, Torino 1978, pp. 196, 198, 285, 287; C. Brühl, Deutschland- ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] commissionò a G. l'esecuzione di una statua in ottone dorato rappresentante, come si deduce dal testo dell'atto di 1929, pp. 87-89, 227; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV (1929), 1, pp. 58-60; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936 ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] di nero o di oro, o riempiendole di ottone.
Nel "Discorso delle maiuscole antiche romane", che nella 1885, Milano 1962, pp. 44 s.; R. De Maio, La Biblioteca Apost. sotto Paolo IV e Pio V, in Collect. Vat. ... Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] 12,3; di Carlo Magno 129,1 e 2; di Guido 6,23 e di Ottone 1, 1,9; 4,4 e 5. Si tratta di dodici citazioni che raffigurano quasi Praefatio ad Librum Papiensem, in Mon. Germ. Hist., Legum, IV, Hannoverae 1868, pp. XCIV-XCV; A. Pertile, Storia del ...
Leggi Tutto