BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] del Nord, la ribellione contro lo scomunicato OttoneIV; conosciuta la sua intenzione di recarsi anche a G. Franceschini, La vita sociale e polit. nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 136; Mantova. La storia, a cura di G. Coniglio, ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] Sessa (8 marzo) con tutte le sue forze, poi per mezzo di negoziazioni. Le vittorie e le conseguenti dedizioni a OttoneIV saranno folgoranti: Capua, Napoli, le Puglie. La scomunica fulminata da Innocenzo III colse anche il conte.
Nel 1212 questi morì ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] .
Come arcivescovo, ma senz'altro anche come giurista di fama, L. fu inoltre chiamato in quegli anni dall'imperatore OttoneIV; figura infatti più volte fra i suoi consiglieri tra il 1209 e il 1211. Tuttavia dovette allontanarsi dall'imperatore a ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] anno fu inviato dall'imperatore contro Tommaso conte del Molise, il quale, dopo aver dato il suo appoggio a OttoneIV e aver offerto invano la sua sottomissione, era tornato a ribellarsi apertamente. Dopo aver riconquistato a patti Boiano, iniziò ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] settembre 1207, e al successore di E. dall'imperatore OttoneIV nel 1209. Per questo processo lungo e costoso, , I, Modena 1784, pp. 41, 254, 477; Id., Mem. stor. modenesi, IV, Modena 1794, pp. 57 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Aemilia sive ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] ; ma, all'uccisione di costui (1208), acconsentì a incoronare Ottone, eletto re di Germania. L'anno dopo però proclamava i cristiani in Siria. Ma fu amareggiato dalla deviazione della IV Crociata, che si concluse nella conquista di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] delle vicende relative alla successione imperiale e alla rinuncia di OttoneIV di Brunswick nei riguardi del Regno di Sicilia. Con l notare che, specialmente con G. IX e con il successore Innocenzo IV, come si è osservato di recente, la rapida e non ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Losanna. Rodolfo giurò fedeltà al vicario di Cristo, ai cardinali e a tutta l'assemblea con le stesse formule utilizzate da OttoneIV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto che ebbe importanza politica e vasta risonanza, di proteggere la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] far rispettare la pace decretata dal concilio lateranense anche a Milano e Piacenza che continuavano a schierarsi dalla parte di OttoneIV. Dopo aver lanciato la scomunica e l'interdetto contro le due città, il C. ritornò in Curia nell'estate dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] che quel camice fosse in origine un dono dei Saraceni a OttoneIV in occasione della sua venuta in Italia (1209), invitato antiquaria alla storia. Ma come mai un dono saraceno a Ottone avrebbe vestito il cadavere dell’imperatore svevo? La Sicilia ...
Leggi Tutto