BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] ecclesiastica che gli era stata concessa da papa Clemente IV. Nello stesso anno risulta anche capitano e vicario del B. e contessa di Alba, passò in seconde nozze con Ottone de Toucy, maestro giustiziere del Regno di Sicilia e consanguineo di re ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] nel 1212, come risulta da un documento, aderiva ad Ottone e che nel 1216 doveva essersi riconciliato con Federico II Napoli 1846-57, pp. 224-232; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Bra unschweig, I-II, Leipzig 1873-1878, cfr. Indice. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Guglielmo
Elena Bassi
Figlio di Vincenzo e di Gesualda Benvenuti, nacque a Pisa il 9 dic. 1829. Studiò pittura con Tommaso Gazzarrini e con Giuseppe Bezzuoli, rispettivamente a Pisa ed a Firenze. [...] perché metteva chiodi di ferro invece che di rame o di ottone: probabilmente presentava conti troppo alti; sta di fatto che il di Padova, XLIX (1960), pp. 28-47, passim;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 414 (dà una data di morte errata). ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] elessero loro capitano Gotifredo conte di Langosco e, alla sua morte, Ottone Visconti.
Fonti eBibl.: P. Giovio, Le vite de i dodici 698 s.; G. Giulini, Memorie della città e campagna di Milano, IV, Milano 1857, pp. 591, 598, 616, 626; G. Franceschini ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] Bruno. La notizia è incerta e sia il Manno sia il Savio la considerano inesatta.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli, Italia sacra…,IV, Venetiis 1719, col. 329; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXV, Venetiis 1782, col. 513; J. B ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Adalbero, Etelbero)
**
Cancelliere di Ottone III, successe ad Azzo, che aveva ricoperto la stessa carica sotto Ottone II.
Con ogni probabilità A. non può essere identificato con l'Adalberto [...] ed il 31 dic. 997 A. e Leone giudice, messi di Ottone III imperatore, investirono in Roma l'abate di S. Vincenzo al Gli successe Landolfo.
Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 538 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] da quello di "vescovo di Savona".
L'imperatore Ottone III concesse a B. il 27 maggio 998, da 2, Berolini 1961, pp. 353 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 732 s.; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] cardinalizio, il 12luglio 1153, assumendo il nome di Anastasio IV.
Eletto pontefice in tarda età, pur essendo assai in Germania e confermò il prestigio di Federico, come notò Ottone di Frisinga (Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris,a ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] e l’autunno del 981, in seguito alla spedizione condotta dall’imperatore Ottone II, i Bizantini fomentarono una violenta rivolta che estromise dal principato di Benevento Landolfo IV, il figlio primogenito di Capodiferro, ed elesse al suo posto il ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro)
Nicola Cilento
Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di Ottone II, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] la sua posizione di luogotenente imperiale nel Regno italico, Ottone III, operando nuovamente la divisione dei due marchesati, ostaggi. Insieme poi marciarono su Napoli, catturandovi il duca Giovanni IV che venne tradotto a Capua. Ma qui si ebbe un ...
Leggi Tutto