GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] e gli abitanti di Quaderna (l'antica Claterna) svoltasi nel IV secolo d.C. L'opera, la cui imminente stampa fu pubblicizzata possibile eccezione è il ragionamento accademico La morte di Ottone Cesare paragonata a quella di Catone Uticense (Torino ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] per il trattato di Lione e il matrimonio di Enrico IV (1600-01), incaricato di tenere la corrispondenza diplomatica. raffigurato l'A. in uno dei personaggi della Visita dell'Imperatore Ottone a S. Nilo (affresco nell'abbazia di Grottaferrata, 1610).
...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] , reliquie, episodi e personaggi di storia medioevale (Ottone III, il vescovo Gebizone, il concilio provinciale del , 1664 in Moroni); Lettere del B. nella Bibl. Com. di Cesena, mss. Cesenati, IV.6.24; XI.15 B.1.44; al B., nella misc. 164-5-17 della ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] popolazione in tempo di carestia.
La discesa dell'imperatore germanico Ottone I in Italia meridionale nel 968-969 provocò un nuovo continentale.
L'episodio di Landolfo, probabilmente non Landolfo (IV) di Capua come voleva Da Costa-Louillet, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] sua affermazione e quindi alle relazioni con il Papato. Il diploma di Ottone III del 26 giugno 996 - costruito su una falsa donazione di un collegamento con una lettera del 1010 di papa Sergio IV ad Andrea, vescovo di Parenzo, volta a confermare la ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] conseguì alcun risultato. Neanche le tre scomuniche emanate in seguito da Niccolò IV contro il duca (19 aprile, 31 maggio e 18 nov. . 1295.
Neanche con i suoi eredi però, i giovani duchi Ottone, Ludovico e Enrico, il B. riuscì a trovare un accordo. ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] nel periodo intercorso quindi tra la discesa nel Sud dell'Italia di Ottone III e quella di Enrico II. La storia del suo lungo governo dei beni posseduti dal monastero da parte del pontefice Sergio IV (1012) e dell'imperatore Enrico II (1014); un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] recò per intercedere presso Gregorio V e Ottone III in favore dell'antipapa Giovanni XVI V (1951), pp. 111-121; Id., Il Tipico archetipo di Grottaferrata, ibid., n. s., IV (1950), pp. 17-30, 98-113; Id., Chi fu l'autore della Vita di s. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] fratelli del C., Ottone e Manfredo, e due nipoti, Marzio e Filippo, figli rispettivamente di Ottone e Manfredo. I di J. Giraud, ibid. 1892-1960, n. 1050; Les registres d'Alexandre IV (1259-1261), a cura di C. Bourel de la Roncière, ibid. 1895-1959 ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] quindici anni, il 25 maggio 996 un diploma di Ottone III testimonia il protrarsi da parte del vescovo lunense - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 838-840; IV, ibid. 1719, coll. 537 s.; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii ...
Leggi Tutto