Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] secondo il cosiddetto 'ordine staufico' (ordo D in Eichmann, 1942; KO XVII in Elze, 1973), forse adottato anche per OttoneIV nel 1209, che ancora nel sec. XIV era considerato dalla Curia l'ordo determinante per le incoronazioni imperiali. In questa ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] raggiunse gli obiettivi perseguiti fin dal 1199.
Si può soltanto supporre quale fosse l'atteggiamento del C. nei confronti di OttoneIV, il quale, grazie alla sua lega con Pietro di Celano e con la sua famiglia, non trovò nessuna resistenza nella ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] R. fu inviato come legato in Lombardia per obbligare alla pace le città di Milano e Piacenza, ancora schierate con OttoneIV. Tuttavia la sua azione politica ebbe come oggetto prevalente il territorio del Patrimonio di S. Pietro, da poco 'recuperato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] volontà di mantenersi fedele alla Chiesa di Roma. Tra il 1209 e il 1210 fu infatti presente a fianco dell'imperatore OttoneIV o dei rappresentanti di quest'ultimo in diverse circostanze: il 2 apr. 1209 presenziò, a Pavia, alla cerimonia con cui il ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] era incorso, a condizione che egli rimettesse in libertà l'arcivescovo di Colonia Bruno, uno degli ultimi seguaci di OttoneIV, tenuto in prigionia sin dalla primavera del 1206. La seconda condizione era che Filippo togliesse ogni appoggio al vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] si contendevano e che Innocenzo fece in modo di attribuire al suo abile collaboratore. Quando, sul finire del 1209, OttoneIV di Brunswick, di ritorno dall'incoronazione imperiale, arrivò in Toscana, su sollecitazione dal papa che era ancora in ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] fuori città, presso il casale di S. Lorenzo in Carmignano.
La situazione, verosimilmente, mutò soltanto dopo la sconfitta di OttoneIV a Bouvines (luglio 1214), quando anche gli abitanti di Troia furono costretti a riconoscere come loro sovrano il re ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] cedere Semifonte ai fiorentini, che intendevano distruggerla; contro Semifonte promise anche il suo aiuto militare. Ma quando OttoneIV fece riapparire l’autorità imperiale in Italia, Ildebrando tornò al partito imperiale e fu presso l’imperatore tra ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] a s. Pietro e al primo vescovo, s. Marziano. Una testimonianza precisa al riguardo è contenuta in un diploma di OttoneIV del 1210, in cui si confermano alcune donazioni, fatte da Ugo e da Lotario, al monastero "quod venerabilis Giselprandus quondam ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] .
Nell'agosto 1219 F. fu ad Haguenau, presso Federico II - ormai senza rivali dopo la morte, avvenuta l'anno prima, di OttoneIV -, di cui seppe guadagnare la fiducia. In effetti l'imperatore lo nominò arbitro tra i Modenesi e il loro ex podestà ...
Leggi Tutto