Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] anche dei rispettivi successi riportati nei confronti dell'alleanza anglo-guelfa, dalla vittoria di Bouvines (1214) alla morte di OttoneIV nel 1218. Nel decennio successivo a queste vittorie ‒ che per la Francia corrisponde alla fine del regno di ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] di cui godevano, revocava le concessioni, compresa quella di nominare notai, che in loro pregiudizio erano state elargite da OttoneIV a Galino da Aliate. Ne traspare un indirizzo che informò anche in seguito le scelte operate da Federico: una ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Federico II gli conferì la contea di Alife, ma ciò non gli impedi, nel 1210, di schierarsi dalla parte dell'imperatore OttoneIV, presso cui soggiornò, a Capua, nel gennaio del 1211. A differenza di D., Sigfrido riuscì a conservare i feudi di Alife ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] nel 1212(probabilmente nell'agosto o nel settembre), ma in un momento in cui il crollo della politica del suo ultimo alleato OttoneIV aveva già messo in forse questa sua posizione senza pari; la quale con la sua morte andò perduta e non poté essere ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] chiaro se egli allora avesse già abbandonato il partito di Enrico IV. è evidente che egli disponeva di una forza sufficiente e comitibus imperii fidelibus"). Questo diploma venne riconfermato dai re OttoneIV e Federico II, e ciò mostra l'interesse ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] o da Ezzelino II da Romano.
Il riaffacciarsi nelle vicende della Marca di un grande protagonista come l'Impero di OttoneIV di Bruns-wick e di Federico II di Svevia contribuì anche a definire gli schieramenti nei confronti dell'Impero degli Svevi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] al D. di appoggiarsi su un Comune in piena crescita economica e militare, proprio quando la discesa dell'imperatore OttoneIV in Italia metteva in moto il complesso sistema di alleanze nella zona subalpina.
Fermatosi l'imperatore ad Asti nel 1210 ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Celano appianarono al Guelfo la strada del Regno, il D. rimase dalla parte di Federico II e del pontefice. Nel marzo del 1211 OttoneIV attaccò prima Teano e poi Sessa, dove, a quanto pare, si trovava lo stesso Dell'Aquila. L'imperatore non riuscì ad ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] recò, probabilmente all'inizio del nov. 1210, insieme al conte Dipoldo di Acerra, dalle parti di Rieti per scortare l'imperatore OttoneIV nel Regno, attraverso la Marsica e la Val di Roveto. In un diploma imperialedel gennaio 1211, emanato a Capua a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] fase particolarmente delicata per la minore età dell'erede designato al trono, Federico II. Il G. si schierò dalla parte di OttoneIV e quando questi fu scomunicato dal pontefice nel novembre 1210, anche il G., al pari di altri feudatari toscani, fu ...
Leggi Tutto