Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] partire dall'epoca della Sicilia normanna, per poi prendere in considerazione il ruolo del re Giovanni Senzaterra nelle guerre di OttoneIV e concludere con il matrimonio tra Federico II e Isabella d'Inghilterra.
La Sicilia, e in particolare la corte ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] ai suoi due predecessori, re Filippo di Svevia e OttoneIV, in un periodo equivalente. Quest'attività subì una un momento imprecisato ha assolto dal bando un donatore. Sotto re Corrado IV nel 1237 un (O)ttone o (C)orrado di Weiler, quindi di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] per il riconoscimento formale del suo comitato dovette aspettare fino al 1212, dopo che, in seguito all'invasione di OttoneIV, ebbe contribuito in maniera determinante a ristabilire la supremazia sveva in Puglia. Il suo stretto legame con Federico ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] sarebbero divenute le sue sole fonti. L'origine di alcuni particolari del resoconto del regno di Enrico VI e di quello di OttoneIV non è stata identificata; nel caso di Federico II, il fatto di fondarsi su informazioni orali, come si è già accennato ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] il pretesto di legittime ragioni di agnazione e di parentela con la defunta contessa Matilde. Resta tuttavia il fatto che l'imperatore OttoneIV il 22 febbr. 1212 concesse con un suo diploma Gonzaga e Bondeno de' Roncori, per retto feudo, al C. e a ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] categoricamente ancora nel 1201, e al quale tuttavia ora spianò la strada nell'Impero del padre contro il guelfo OttoneIV. Sotto l'egida papale quindi Regno e Impero furono nuovamente riuniti; ma, a dispetto di numerose assicurazioni, da parte ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] del suo ufficio in dicembre. La rinuncia a usare il suo titolo nel 1210 potrebbe essere una conseguenza dell'invasione di OttoneIV, dato che una serie di località del suo dominio rese omaggio al sovrano invasore, e la successiva revoca di feudi nel ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] 1203 con la distruzione del centro a opera di una coalizione stretta tra i primi e i camerinesi.
Nel 1209 l’imperatore OttoneIV concesse la ricostruzione di Matelica e assegnò i proventi delle gabelle per metà al Comune e per metà alla dinastia. Gli ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] il Comune di Como e, infine, nel 1207 fu ancora console di giustizia del Comune di Milano.
Con l’arrivo di OttoneIV nella penisola Passaguerra tornò a svolgere l’incarico di giudice imperiale, questa volta affiancato da Monaco de Villa. Tra l’aprile ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] R. fu inviato come legato in Lombardia per obbligare alla pace le città di Milano e Piacenza, ancora schierate con OttoneIV. Tuttavia la sua azione politica ebbe come oggetto prevalente il territorio del Patrimonio di S. Pietro, da poco 'recuperato ...
Leggi Tutto