CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] penisola, il C. riprese prontamente la propria libertà d'azione. Quando nell'ottobre 1209, appena incoronato imperatore, OttoneIV di Brunswick intervenne con decisione negli affari delle città toscane per ristabilire il proprio controllo su di esse ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] il conte per la vertenza sulle terre di Ranieri, Siena le prestasse il suo aiuto. Tuttavia nel 1210 l'imperatore ottoneIV confermava al conte il possesso delle terre "quae fuerant comitis Raynerii de Bartholomeo" (ne era escluso, però, Montorio) e ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] di Federico II e frequentava assiduamente la sua corte (aprile 1222, febbraio 1223), mentre Tommaso aveva parteggiato per OttoneIV. Non sembra che il conflitto abbia comportato episodi militari nel 1222, poiché Tommaso era trattenuto in Savoia. In ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] posizione e suggerì all'arcivescovo di Ravenna di consegnare all'E. il castello di Argenta.
Aveva indotto l'E. ad abbandonare OttoneIV anche una disputa con Bonifacio d'Este, zio dell'E., ma più giovane di lui, in quanto figlio della seconda moglie ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] di Ancona ad Azzo VI). Fallito, nel marzo 1210, un tentativo di conciliazione fra Azzo VI e S. operato in Ferrara da OttoneIV, S. gli restò fedele anche dopo la scomunica (mentre l'Estense si schierò con il papa) e fu cacciato dalla città, insieme ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] restaurazione intrapresa dai Guelfi era diretta principalmente a contrastare gli Ascani; nei confronti dell'arcivescovo Adolfo di Colonia, OttoneIV, figlio di Enrico il Leone, anche a nome dei fratelli Enrico e Guglielmo di Brunswick, all'atto della ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] , amavano frequentare questo luogo, soprattutto nei mesi invernali e in occasione delle feste di Natale, e il guelfo OttoneIV predispose la sua spedizione romana per l'incoronazione imperiale nel corso di una dieta convocata a Hagenau nel marzo 1209 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] mesi. In giugno, dopo la visita dell'imperatore OttoneIV, da pochi mesi incoronato a Roma da Innocenzo III Verona.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV, Mediolani 1741, coll. 427 s., 751; Chronicon Parmense, in Rer. ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] la sua fedeltà all'Impero, aveva ricevuto in feudo da OttoneIV il castello di Funda.
Le case dei Gualandi Bocci si Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 110 ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] propria attività verso impegni di carattere più politico che di insegnamento nello Studio. Guglielmo ebbe incarichi dall'imperatore OttoneIV, fu podestà di Città di Castello, probabilmente nel 1219, e nel corso di questa podesteria venne ucciso. Il ...
Leggi Tutto