MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] un succedersi di scontri ed effimere tregue, l'imperatore OttoneIV tentò di pacificare le due fazioni, ordinando un'equa la sconfitta dei Della Torre e l'ingresso in Milano di Ottone Visconti, nel 1277, i Marcellino, quale ricompensa per il loro ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] in particolare di Novara e di Vercelli), favorita anche dall'indebolimento dell'autorità imperiale in Italia dopo la scomunica di OttoneIV nel 1210. Mentre i cugini Uberto e Goffredo nell'estate del 1210 furono costretti a venire a patti con Chieri ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] . I suoi rapporti dovevano essere stretti soprattutto con la seconda di queste città, la quale - nonostante nel 1209 OttoneIV le avesse intimato di liberare i cattani del contado dal giuramento di fedeltà perseguiva un programma preciso di egemonia ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] assieme a tutta la "curia vassallorum", il contributo alle spese che il vescovo avrebbe incontrato in occasione della incoronazione di OttoneIV imperatore nel 1209. Nel 1227 il vescovo gli confermò un feudo. Ma il C. fu vassallo anche del vescovo di ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] Wolfger, presso il re Filippo a Erfurt e a Norimberga.
Dopo l'uccisione del re, M. passò nel campo del guelfo OttoneIV con il quale nel gennaio 1209 si incontrò ad Augusta e, quando questi nell'estate mosse verso l'Italia per l'incoronazione ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] II, il diritto alla dignità di conte palatino del Reno. Durante il conflitto che oppose OttoneIV a Federico II, Ludovico I condusse con grande spregiudicatezza una politica ambivalente cambiando fronte più volte, ma alla fine riuscì ad assicurare ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] probabilmente appartenente alla stessa famiglia.
Nell'autunno del 1212 il C. era podestà di Bologna. Dopo la partenza di OttoneIV di Brunswick dall'Italia, nel gennaio di quell'anno, era scoppiata la guerra tra Bologna e Pistoia. Firenze non ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] il nome della madre. Viene ricordato per la prima volta nel 1211, quando consegnò all'imperatore OttoneIV Teano e Sessa, da tempo in possesso della sua famiglia, mentre suo padre parteggiava per il pontefice Innocenzo III e il giovane re Federico Il ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] da Celano, fossero già allora sul punto di prendere le parti di OttoneIV. Il papa difese invano G. e rimproverò il re di ingratitudine, energicamente la sua diocesi, partecipò al IV concilio lateranense. Probabilmente era presente anche all ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] , comunque, cronologicamente non troppo lontana da quella dichiarata: probabilmente nel 1210, anno in cui Dipoldo fu nominato da OttoneIV capitano e gran giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro. Nello stesso anno, del resto, era penetrato nel Regno ...
Leggi Tutto