ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] questi accordi, nulla di preciso si sa delle operazioni militari dell'E. nella Marca, che in gran parte rimase fedele ad OttoneIV. Allo scopo di finanziare la sua campagna, sembra che l'E. non solo avesse impegnato il suo patrimonio, ma avesse dato ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] le sorti della sua famiglia a Federico II, da quando, dopo la ritirata di OttoneIV nel 1211-12, si era adoperato per ristabilire il dominio degli Svevi in Puglia. Poco prima della sua morte, avvenuta nel 1213, il re svevo aveva anche riconosciuto a ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] con la formula più semplice e comprensiva di legatus totius Italiae.
Dopo una fase di transizione seguita alla morte di OttoneIV nel 1218, e una copertura in forme vicariali, l'ufficio di legatus a latere ‒ altra modalità di designazione di quello ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ugolino
Paolo Nardi
Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] di Ugolino, tra cui Ugo, che doveva essere suo antenato in linea retta, per avere prestato aiuto all'imperatore OttoneIV nel ristabilire la sua autorità in Toscana, avevano ottenuto la solenne riconferma nel possesso dei loro feudi con diploma del ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] OttoneIV aveva investito nel 1210 Rainaldo Bostoli, forse nonno del B., e i suoi figli del castello di Cignano nei pressi di Cortona, concessione confermata da Federico II nel 1220 (cfr. Acta Imperii inedita, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrando (VII) Novello di Sovana, primo conte palatino, il 27 apr. 1195 ebbe la conferma da Enrico VI dei diritti e possessi già garantiti [...] la restituzione dai Comuni all'impero di ciò che avevano preso; successivamente nel 1210 e nel 1211, l'A. seguì l'imperatore OttoneIV, dal quale aveva ottenuto il 1 nov. 1209 e l'11 ott. 1210 solenni benefici, fra cui il possesso delle terre di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque nella seconda metà del XII secolo, e nel giugno del 1186, insieme con altri nobili romani e con Leone "de Monumento" console di Roma, ricevette ad Orvieto [...] imperatore. Rimasto costantemente fedele alla parte imperiale, l'A. nel 1211 si trovò a Montefiascone alla corte dell'imperatore OttoneIV e fu presente agli atti con i quali costui concesse a varie persone beni spettanti alla Chiesa. Parecchi anni ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE D'INGHIL-TERRA
Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque a Oxford nel 1157. Nel 1189 la morte del padre lo portò sul trono. Si preparò alla terza [...] a R. solo parte dei territori continentali di cui si era impadronito Filippo II Augusto durante la crociata. Alleatosi con OttoneIV e con alcuni nobili della Francia settentrionale, nel gennaio del 1199 riottenne il controllo di tutte le sue terre ...
Leggi Tutto
BOUVINES, BATTAGLIA DI
Il 27 luglio 1214 si scontrarono nei pressi di Bouvines, villaggio della Francia settentrionale, gli eserciti di Filippo II Augusto, re di Francia, e dell'imperatore scomunicato [...] ; in Inghilterra, Giovanni Senzaterra fu costretto dall'opposizione baronale a concedere la Magna Charta (1215); in Germania, OttoneIV non poté far altro che ritirarsi dalla lotta per la rielezione imperiale, lasciando il campo libero a Federico II ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1238 circa - m. 1309) del margravio Giovanni I e di Sofia di Danimarca; successe al padre (1266) nei dominî della linea anziana di Salzwedel, esercitando fino al 1304 il governo assieme ai fratelli [...] Giovanni II e Corrado I e al nipote Ottone V, e ampliando i suoi dominî con Landsberg e la Bassa Lusazia, tolte alla casa di Wettin. Fu protettore di poeti e Minnesänger egli stesso (ci restano di lui sette Lieder). ...
Leggi Tutto