• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [1393]
Storia [472]
Biografie [544]
Religioni [228]
Arti visive [218]
Storia delle religioni [82]
Geografia [70]
Archeologia [85]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [73]
Europa [50]

TOSCANA

Federiciana (2005)

TOSCANA PPaolo Cammarosano All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] (a cominciare da Everardo di Lautern, che era stato già a capo dell'amministrazione imperiale in Toscana al tempo di Ottone IV e che fu confermato da Federico negli anni 1220-1221), e logisticamente appoggiata ai castelli imperiali di Pontremoli e di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO ALDOBRANDESCHI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – PIER DELLA VIGNA – CITTÀ, CASTELLO – ALDOBRANDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE

Federiciana (2005)

TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE AAlessandro Clementi Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] , Historiae Marsorum libri tres, Neapoli 1678; Friderici II concordia facta cum Comite Celani, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896, pp. 348 ss.; Riccardo di San ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – BATTAGLIA DI BOUVINES – GUALTIERO DI PALEARIA – MICHELANGELO SCHIPA – CAVALIERI TEUTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE (5)
Mostra Tutti

TRENTO

Federiciana (2005)

TRENTO GGian Maria Varanini La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] , e nella ricerca di un appoggio per la sua politica di restaurazione dei diritti episcopali sostenne inizialmente Ottone IV (gennaio 1209, dieta di Augusta). Negli anni immediatamente successivi si accostò invece alla politica innocenziana: dal 1212 ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – DUCATO DI CARINZIA – FILIPPO DI SVEVIA – SODEGERIO DA TITO – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA

Federiciana (2005)

FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA BBernd Schütte F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] perché F. aveva sciolto il fidanzamento di una delle sue figlie con il conte. Com'è noto, il generale riconoscimento ottenuto da Ottone IV mise fine solo in via provvisoria alla disputa staufico-guelfa per il trono. In un primo tempo F. fu sepolto a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – MARCOVALDO DI ANNWEILER – VENCESLAO I DI BOEMIA – FEDERICO I BARBAROSSA – OTTONE DI WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA (2)
Mostra Tutti

LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA

Federiciana (2005)

LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] . Già nel 1194 aveva partecipato alla spedizione dell'imperatore Enrico VI in Sicilia. Dopo l'assassinio di Filippo nel 1208 riconobbe Ottone IV, ma ben presto gli voltò le spalle e già nel 1211 decise di appoggiare Federico II. L'anno seguente prese ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – NEIDHART VON REUENTHAL – LUDOVICO DI BAVIERA – GÉZA II D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA (3)
Mostra Tutti

FERRARA

Federiciana (2005)

Ferrara Francesca Roversi Monaco I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] si contendevano il potere cittadino, i Torelli e gli Estensi (v. Este, marchesi d'). Entrambi avevano appoggiato Ottone IV di Brunswick, mentre il vescovo seguiva le posizioni papali, allora filosveve: Salinguerra II Torelli, però, sosteneva lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – GREGORIO DA MONTELONGO – RICCOBALDO DA FERRARA – PATRIZIATO VENEZIANO – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' ** Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] anno fu inviato dall'imperatore contro Tommaso conte del Molise, il quale, dopo aver dato il suo appoggio a Ottone IV e aver offerto invano la sua sottomissione, era tornato a ribellarsi apertamente. Dopo aver riconquistato a patti Boiano, iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – AUTORITÀ IMPERIALE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Tommaso d' (11)
Mostra Tutti

Emilia Romagna

Dizionario di Storia (2010)

Emilia Romagna Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna. Emilia Il nome Aemilia, a indicare [...] contese tra longobardi e bizantini, Bologna e la Romagna furono donate da Pipino alla Chiesa, cui furono confermate da Ottone IV (1201). Durante il regno italico le città dell’Emilia passarono gradatamente dai conti ai vescovi, salvo che nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia Romagna (6)
Mostra Tutti

CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE

Federiciana (2005)

CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE Nacque verso il 1165 nel castello di Scharfenberg, nel Palatinato, da una famiglia di funzionari imperiali. Dal 1186 al 1196 fu prevosto [...] , si impegnò per una ricomposizione dei contrasti tra Svevi e Guelfi e fu nominato da Ottone IV cancelliere di corte. Dopo la scomunica di Ottone IV si avvicinò a Federico II, che nel 1212 lo confermò alla direzione della cancelleria reale, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO DI SVEVIA – FEDERICO II – SCOMUNICA – OTTONE IV – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE (5)
Mostra Tutti

Innocènzo III papa

Enciclopedia on line

Innocènzo III papa Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] ; ma, all'uccisione di costui (1208), acconsentì a incoronare Ottone, eletto re di Germania. L'anno dopo però proclamava i cristiani in Siria. Ma fu amareggiato dalla deviazione della IV Crociata, che si concluse nella conquista di Costantinopoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – OTTONE DI BRUNSWICK – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – PIETRO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo III papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali