GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] andò sposa al conte Azzo d'Este: il loro figlio Welf IV fu il fondatore della casa iuniore dei Guelfi. Nel 1070 Welf IV divenne duca di Baviera, dopo la deposizione di suo suocero Ottone di Nordheim; la famiglia si affermò anche in Sassonia quando il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] delle vicende relative alla successione imperiale e alla rinuncia di OttoneIV di Brunswick nei riguardi del Regno di Sicilia. Con l notare che, specialmente con G. IX e con il successore Innocenzo IV, come si è osservato di recente, la rapida e non ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Losanna. Rodolfo giurò fedeltà al vicario di Cristo, ai cardinali e a tutta l'assemblea con le stesse formule utilizzate da OttoneIV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto che ebbe importanza politica e vasta risonanza, di proteggere la ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] per sostenerne le aspirazioni al trono imperiale contro Ottone di Baviera: agendo in armonia con il vescovo 4810, 8993, 10070; II, ibid. 1875, nn. 11121, 14165; Les registres d'Innocent IV, a c. di E. Berger, Paris 1884, I, nn. 93, 1988; II, pp ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] come accadde a partire dagli anni Quaranta.
II. Gli eventi politici
A) La lotta tra lo svevo Filippo e il guelfo OttoneIV per la dignità reale
Dopo la morte inattesa dell'imperatore Enrico VI a Messina il 28 settembre 1197, ad appena trentadue anni ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di Ursperg, 1916, pp. 77-79, o i discutibili diritti che la Chiesa Romana vanta sui beni matildici in Italia contro OttoneIV, rilevati in particolare dalla cronaca di S. Pantaleo, 1880, pp. 229-230, ma più genericamente anche da altre, come la ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] vaghe e indirette in merito ad attività paragonabili: nelle costituzioni di Filippo di Svevia (1198-1208) e di OttoneIV (1198-1214/1218), per esempio, emerge con chiarezza come in Germania spuntassero dappertutto nuovi pedaggi (telonea). Può essere ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di partito imperiale e partito papale, non si addicono affatto ai primi anni di Federico II, quando il guelfo OttoneIV incarnava la dignità imperiale. Si suppone che anche in Italia questi nomi fossero più antichi; infatti furono associati alla ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] e il mese di marzo del 1212, quando Federico ‒ rispondendo all'appello di un gruppo di principi tedeschi oppositori di OttoneIV ‒ "in imperatorem Romanorum electus" abbandonò il Regno e l'Italia sul finire dell'estate per dirigersi verso la Germania ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] ribadito nel giuramento prestato da Federico II nel 1213 ‒ sul modello di quello prestato nel 1201, e poi tradito, da OttoneIV ‒ e in quello del 1219. Il tema della collaborazione fra papato e Impero raggiunse la sua formulazione più completa nelle ...
Leggi Tutto