Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di Linguadoca come dovere insito nel compito ‒ connaturato al regium officium ‒ di promuovere la pace, nonché dell'imperatore OttoneIV e di Federico di Svevia, che giurarono entrambi, rispettivamente nel 1209 e nel 1213, di prestare il loro aiuto ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] il privilegio di Costanza (1183), che consentiva il rinnovo della Lega, l'esplicita conferma di tale facoltà concessa da OttoneIV e l'implicito assenso che a tale conferma aveva dato, secondo i comuni, lo stesso Federico II acconsentendo alla ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] 'intervento di Innocenzo III nella disputa per il trono tedesco. Nel 1201 il papa si era espresso a favore di OttoneIV. Gli stavano a cuore gli interessi politici del Papato, essendo intenzionato a sottrarsi a un accerchiamento del Patrimonium Petri ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] non siamo in possesso di informazioni più precise su queste iniziative.
Da quanto si desume dal suo testamento, OttoneIV aveva fatto costruire sull'Harzburg (Harz) una torre, destinata presumibilmente ad accogliere le insegne imperiali, e forse fu ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] di Federico, Filippo di Svevia, i due giovani Urslingen erano stati ritenuti legittimi duchi di Spoleto, mentre OttoneIV, non tenendo conto di tali presunti diritti, nel 1210, appena incoronato imperatore, aveva incaricato dell'amministrazione del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] far rispettare la pace decretata dal concilio lateranense anche a Milano e Piacenza che continuavano a schierarsi dalla parte di OttoneIV. Dopo aver lanciato la scomunica e l'interdetto contro le due città, il C. ritornò in Curia nell'estate dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] che quel camice fosse in origine un dono dei Saraceni a OttoneIV in occasione della sua venuta in Italia (1209), invitato antiquaria alla storia. Ma come mai un dono saraceno a Ottone avrebbe vestito il cadavere dell’imperatore svevo? La Sicilia ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , avevano indicato un brusco arresto di quel disegno, come era solennizzato dall'incoronazione imperiale in basilica Beati Petri di OttoneIV il 4 ottobre 1209.
Intanto, 'agnello tra i lupi', segnato tuttavia dal ricordo costante della cerimonia dell ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] Innocenzo III era stato scelto come futuro imperatore da un gruppo di principi imperiali tedeschi che si opponevano a OttoneIV. Quest'ultimo abbandonò quindi prontamente il Regno di Sicilia. Ma Federico decise di accettare l'elezione tedesca e nel ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] secondo il cosiddetto 'ordine staufico' (ordo D in Eichmann, 1942; KO XVII in Elze, 1973), forse adottato anche per OttoneIV nel 1209, che ancora nel sec. XIV era considerato dalla Curia l'ordo determinante per le incoronazioni imperiali. In questa ...
Leggi Tutto