• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [1393]
Arti visive [218]
Biografie [544]
Storia [472]
Religioni [228]
Storia delle religioni [82]
Geografia [70]
Archeologia [85]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [73]
Europa [50]

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] a basso tenore di stagno per il primo maestro, un ottone a basso tenore di zinco - ovvero oricalco - per il A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] diametro, per il quale si prediligeva l'uso dell'ottone, ornato con motivi di carattere floreale o architettonico con München 1980); H. Leclercq, s.v. Eclairage des églises, in DACL, IV, 2, 1921, coll. 1726-1730; M. Hartig, Augsburgs Kunst, Augsburg ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e chiaroscuri e mediante l'indicazione di borchie di ottone. Un'altra ovvia imitazione di un soffitto a 9 m. d'Aquileia, Roma 1915; per Ostia: G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, I mosaici, Roma 1961; per quelli delle necropoli dell'Isola Sacra: G. Calza ... Leggi Tutto

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Croce in Andria. Notizie storiche e ipotesi di restauro, Andria 1978, schema IV. 36 Ivi, per la storia del sito (passim). 37 Cfr. di × 66 cm; un’anima di legno è rivestita con ottone dorato, pausato da pilastrini d’argento brunito (si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Il Tesoro di S. Pietro, Milano 1958, p. 76, tavv. 96 e IV). Nel 1884, all'Esposizione nazionale di Torino furono apprezzati, per la loro novità, i lavori di intarsio in argento su ottone e su rame di Alfredo che ottenne per essi la medaglia d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] tra i donativi dei papi Leone III (795-816) e Gregorio IV (827-844) figura invece nelle varianti sipho e sciphum in stretta 220) all'"ampulla ad chrisma ex argento" donata dal vescovo Ottone (1102-1139) al duomo di Bamberga (Bischoff, 1967, ... Leggi Tutto

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] chiesa ha ventotto grandi porte d’oro puro e mille di ottone fuso, senza contare le porte di ebano, di bosso e di veda: M. Guidi, Roma e il mondo islamico, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Romani (Roma 19-25 ottobre 1935), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] prima fase di sviluppo di sepolture (periodo III); il periodo IV vede l'addossamento di annessi a N e a O della 1980, pp. 253-278; A. Peroni, La corona del crocefisso ottoniano della cattedrale di Vercelli, in Studi e ricerche di storia dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] in realtà modesta copia di età romana (Mart., ix, 44-45; Stat., Sylv., iv, 6, 32 ss.). Spesso i mercanti aggiungevano alle copie, più o meno fedeli, verso il 1850, statuette di bronzo o di ottone sardo-fenicie, ritenute e studiate come antiche. Una ... Leggi Tutto

OTTONIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTONIANA, Arte G. Lorenzoni L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] . si dovrebbe intendere la produzione artistica dei tre Ottoni, ma l'aggettivo ottoniano ha avuto e ha un significato più ampio, 'età ottoniana e romanica, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONIANA, Arte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali