Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre [...] Innocenzo III riuscì a farsi riconoscere tutto il P. da OttoneIV (1201). L’autorità del pontefice su queste terre non rimise tutto in gioco. I grandi papi ricostruttori del P. furono Eugenio IV e Niccolò V. In età moderna le vicende del P. furono ...
Leggi Tutto
Patriarca di Aquileia (m. 1218); nelle contese germaniche appoggiò re Filippo poi OttoneIV; ma alla dieta di Augusta (1214) aderì a Federico II proclamato re di Germania. Importante la sua opera di pacificazione [...] nella Venezia tra le città di Padova, Venezia e Treviso ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] iniziarono a nominare p. che ritenevano degni di tale carica. Ottone III (993-1002) nominò il primo p. tedesco, Gregorio mostra unico e diretto delegato di Cristo in terra.Innocenzo IV (1243-1254) ereditò questa visione teocratica e un imponente ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] situazione tedesca, dove ancora persisteva la minaccia di OttoneIV e dei suoi sostenitori, pose fuori discussione, anche di stroncare la resistenza del fratello dell'ormai defunto OttoneIV e di ottenere il sostegno dei principi tedeschi lo ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] : il bando seguiva ipso iure alla scomunica e ne rappresentava il corrispettivo temporale; secondo un'espressione di OttoneIV, costituiva infatti la separazione dal consorzio dei fedeli che si realizzava corporaliter nell'ambito dell'Impero (M ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] ci si dimentica che O. ne ottenne non certamente di minori di quelle che aveva ottenuto Innocenzo III da Federico e da OttoneIV di Brunswick: questi a Spira, il 22 marzo 1209, s'era impegnato a restituire le terre matildine, l'esarcato, la pentapoli ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] settembre 1207, e al successore di E. dall'imperatore OttoneIV nel 1209. Per questo processo lungo e costoso, , I, Modena 1784, pp. 41, 254, 477; Id., Mem. stor. modenesi, IV, Modena 1794, pp. 57 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Aemilia sive ...
Leggi Tutto
CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE
Nacque verso il 1165 nel castello di Scharfenberg, nel Palatinato, da una famiglia di funzionari imperiali. Dal 1186 al 1196 fu prevosto [...] , si impegnò per una ricomposizione dei contrasti tra Svevi e Guelfi e fu nominato da OttoneIV cancelliere di corte.
Dopo la scomunica di OttoneIV si avvicinò a Federico II, che nel 1212 lo confermò alla direzione della cancelleria reale, mentre ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] fra le opposte fazioni (1210) e accolse (1212) in città il giovane Federico II, di cui fu fautore contro OttoneIV di Braunschweig. Si ricordano di lui: una Chronica universalis dalle origini del mondo ai tempi dell'autore (1213), ottima fonte ...
Leggi Tutto