EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] , 173v, 245v; Zimmermann, 1916, III, tav. 161ss.; IV, tav. 255-256); molte miniature di scuola carolingia e ottoniana quattro sono immersi nella gloria divina; per es. nell'Evangeliario di Ottone III a Monaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 4453, c. 94v; ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] e indicano 4, 11, 12 e 18 febbraio e 12 marzo. Ottone III lo fece seppellire a S. Pietro, presso la tomba di Gregorio Einsidlenses, ibid., p. 144.
Ex vita S. Nili abbatis, 89-91, ibid., IV, a cura di G.H. Pertz, 1841, pp. 616-18.
Annales Ottenburani, ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] fu lanciato l’anno successivo con la pubblicazione dei Dialogi IV di Castellion, una ricca silloge di scritti inediti che conteneva si specializzò nella pubblicazione di fonti medievali (Ottone di Frisinga, Paolo Diacono, Atanasio Bibliotecario ecc ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] era pure Ottaviano. Durante gli anni del pontificato di Adriano IV, Ottaviano continuò a operare nel collegamento tra la Curia romana e Federico. Secondo il racconto del vescovo imperiale Ottone di Frisinga, nel 1155 lo stesso pontefice, alle soglie ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] più inseriti nei gruppi di potere milanesi: un Ottone della Sala fu console di Milano nel 1150 e XV; VII, a cura di M.F. Baroni, n. XXVI; VIII, a cura di M.F. Baroni, n. IV; IX, a cura di L. Zagni, nn. LIX, LXXXI, LXXXIX, IC, CXXXIX, App. IX; X, a ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] pp. 131-142; Valeriano da Finale, La cronist. del processo di beatificaz. e di canonizz., ibid., IV(1931), pp. 5864; F. Steno, La santa di Genova, ibid., pp. 3-9; Tino da Ottone, Il principio della mistica di s. C., ibid.,VI(1933), pp. 173-183; N. M ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] scomparso Eugenio III, scomparso il suo successore Anastasio IV, si ebbe con Adriano IV. Un attentato contro il cardinale Guido, del dic. 1184 condannava per la prima volta.
A. da Ottone di Frisinga era stato accusato, con qualche incertezza, di idee ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] bolla di Gregorio XI del 28 ottobre 1375 a Ottone di Brunswick, reggente nel Monferrato e protettore del attinenze con la storia cittadina, in Boll.d. Soc. pav. di storia, s. 3, IV (1895), pp. 5-42; Id., Dove morìilfrate G. B.?,ibid., n.s., V (1905 ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] , fondato nel 939 e ampiamente dotato nel 940 da Ottone I di Germania: alla fondatrice Marksuit, inviata dalla badessa
H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, IV, London 1925, pp. 218-23.
E. Stahmer, Das Chartular von Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] Grado, rivendicava la restituzione, forte del sostegno di Ottone II presso la cui corte in Germania si era recato economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 205, 218, 220-222, 234; A. ...
Leggi Tutto