BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] indurre Guglielmo di Monferrato a un intervento in Tessaglia.
Durante l'assenza del B. il fratello Goffredo aveva ottenuto dall'imperatore OttoneIV, il1ºsett. 1209, la conferma del privilegio di Enrico VI del 21 sett. 1196 per sé e per i fratelli e ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] Cremona e Parma. I contrasti di interessi tra le due alleanze erano giustificati con l'adesione della lega milanese al partito di OttoneIV e dall'altra alla causa di Innocenzo III e di Federico II. La morte di Innocenzo III nel 1216, la successiva ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] , continuarono a beneficiare del favore del sovrano ‒ che necessitò del loro sostegno diplomatico contro il suo rivale, l'imperatore OttoneIV di Brunswick ‒, acquistando, fra il 1212 e il 1216, nuovi diritti e possedimenti nel Regno. I rapporti fra ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] può dedurre dalla cospicua diminuzione del numero dei luoghi di sovranità e possesso del vescovo tra il diploma del 1210 di OttoneIV e quello del 1220 di Federico II (cfr. Mantese, pp. 80 s.; Cracco, pp. 74 s.).
Contemporaneamente il M. continuò a ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] per le sue doti militari e rivestendo un ruolo politico non trascurabile.
Pare abbia iniziato la sua carriera alla corte di OttoneIV di Borgogna. Comunque a partire dal 1351 risulta al servizio di Amedeo VI conte di Savoia, grazie anche, forse, ai ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] si è ribellata a Federico II. Nel novembre 1210, rinchiuso in Aquino con i suoi consanguinei, si oppone alle truppe di OttoneIV comandate da Diopoldo, duca di Spoleto. Il 18 marzo 1212 accoglie a Gaeta il giovane Federico, che si reca in Germania ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] fuori città, presso il casale di S. Lorenzo in Carmignano.
La situazione, verosimilmente, mutò soltanto dopo la sconfitta di OttoneIV a Bouvines (luglio 1214), quando anche gli abitanti di Troia furono costretti a riconoscere come loro sovrano il re ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] Vasto. Ereditò dagli zii Bonifacio di Cortemiglia e Ottone Boverio le loro parti del comitato di Loreto, territorio 2 luglio 1210 il L. risulta presente accanto all'imperatore OttoneIV di passaggio a Torino: nella sua sottoscrizione il soprannome ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] . Padre e figlio ebbero inoltre cordiali rapporti con il gruppo politico veronese dei Montecchi, anch'essi partigiani di OttoneIV: tali legami possono in parte spiegare la ripetuta presenza politica dei due conti alla guida del potente Comune veneto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] 1212 è attestato inoltre l'appoggio che la famiglia, in particolare il M. e Guglielmo Malaspina, diede ai sostenitori di OttoneIV di Brunswick nella lotta contro il fronte guidato da Innocenzo III, Pavia e il marchese di Monferrato, Guglielmo VI. La ...
Leggi Tutto