CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] dell'autunno, governava la città), fu facile ad Ottone di Brunswick e a Tommaso di Sanseverino, che Luigi La Librairie des papes d'Avignon, Paris 1886-1887, II, pp. 27-42; L. Fumi, Un nuovo avviso della battaglia di Marino, in Studi e docum. di ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] umana non ha bisogno di essere illustrato. Non occorrono nemmeno molte parole per sintetizzare l'apporto della Grecia antica allo , Italia e Germania, e circa cento anni dopo il re Ottone di Germania, dopo aver conquistato parte dell'Italia, riuscì a ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , 2, 1979, p. 192, doc. 351); ma l'antica cerchia romana, come attesta il cronista Ottone Morena nella Historia Frederici I, non poté essere annientata.Tra inizi del sec. 12° da alcune miniature che illustrano un codice di Beda (Torino, Bibl. Naz., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e politica.
Nel commento sulla Metafisica (VI, 1), l'Aquinate illustra la distinzione aristotelica di 1025b 25 ("ogni scienza è o della prima metà del XII sec., attribuibile forse a Ottone, vescovo di Lucca, che costituisce una delle fonti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] pieno di candore e di simpatia per il suo connazionale Ottone, poté spiegare la rapida vittoria di Carlo III soltanto con Torino 1930, pp. 213-248; E.-G. Léonard, Un abrégé illustré de l'histoire de la reine Jeanne dans un tableau des droits de Louis ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di libertà. Di questa egli si configura l'eroe, e la sua azione politica illustra come una difesa degli interessi romani, considerati i filosofi che descrivono Fortuna e la sua ruota. Ottone di Frisinga dichiara che la caratteristica del saggio è di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] gli umanisti fiorentini, in particolare con il più illustre, L. Bruni, cogliendo i frutti di una lunga , dispaccio dell'oratore Ottone del Carretto, 17 giugno: "A d. Biondo non farò l'ambasciata, imperoché egli è andato a l'altro mondo, et io ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] del Laterano che si apre l'11 novembre 1215: spezzata l'alleanza tra Giovanni Senzaterra e Ottone, esaltato il suo potere teocratico Gerusalemme è disarmata e di carattere unicamente religioso, illustrandogli i vantaggi per la causa cristiana, ma ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] concepite in modo sorprendentemente semplice. Un manoscritto ottoniano, del sec. 10°, contenente il commento dopo rispetto al ciclo apocalittico vero e proprio, cosicché anche l'illustrazione dell'A. assume alcuni tratti agiografici. Verso la fine ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] l'idea di procedere ad una versione integrale delle opere del filosofo, ed iniziò a scrivere le Satyrae. Nel 1431-32 lesse e commentò - primo fra gli umanisti - Dante nello Studio, come palese atto di omaggio per il figlio più illustre di Ottone per ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
lustro1
lustro1 agg. e s. m. [der. di lustrare1]. – 1. agg. Che ha la superficie lucente (di propria natura o perché lustrato); è in genere sinon. di lucido, da cui oggi tende a essere sostituito nella maggior parte dei casi: pelo l.; capelli...