Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] fu di nuovo considerata come colonia. Durante la lotta fra Ottone e Vitellio e quella fra Vitellio e Antonio Primo, generale Cavalcabò ripresero la città ma non seppero difenderla contro i Visconti, i quali se ne impossessarono il 15 luglio 1344. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] di concessioni imperiali: notevole, fra l'altre, quella di Ottone I, che nel 961 concesse o riconfermò al vescovo Brunengo fino alla liberazione di Carlo, ritornò nel 1422 a Filippo Maria Visconti. Ma quando Carlo d'Orléans fu liberato nel 1441, fu ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di Goffredo Grisegonelle alla guerra di Lorena contro l'imperatore Ottone II, e pure dubbî sono i racconti sulle sue lotte d'Angiò (16 novembre 1060).
L'Angiò passò allora ai visconti d'Orléans o Gâtinais, avendo Goffredo Martello designato come erede ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] a Enrico il Guercio l'allearsi con Federico Barbarossa. Suo figlio Ottone nel 1191 vende alla città, della quale è vescovo il mentre Savona passa con rapide alternative tra i governi dei Visconti di Genova e di Francia, la trama della sua storia ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] e reggevano la città i visconti d'Ivrea, usurpando le funzioni comitali e sovrane. Dai visconti d'Ivrea provengono le . Sennonché non tardarono a sopravvenire le lotte tra Berengario e Ottone I, composte da prima (nel 954) riprese violentemente di ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] la fazione Vitana, che cadde di fronte all'assalto dato alla città da Franchino ed Ottone Rusca. Questi, insignoritisi di Como, s'allearono con i nemici dei Visconti: donde una guerra terminata col saccheggio di Como e che ebbe per conseguenza un ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] la Germania e l'Italia. E, appunto per questo, quando Ottone I scese in Italia contro Berengario II, pur infeudandolo del regno anche il possesso di Trento.
Il vescovato, alleato dei Visconti nella lotta contro Venezia, dovette cedere a quest'ultima ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] nota, ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore Ottone III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell'autorità il comune indipendente ebbe termine nel 1335 con Azzone Visconti, sotto la quale signoria rimase fino al 1427 ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] ma le pitture gli apparvero non del secolo IV, come credeva E. Q. Visconti, ma notevolmente più tarde (fra il sec. IX e l'XI). Il De sul luogo della casa teofilattiana. Sappiamo della residenza di Ottone III in questo sito, dove nel 1001 egli fu ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] marchese, fuggito, in odio a Berengario II, nel 960 presso Ottone I di Germania, che nel 962 lo fece conte Palatino. la protezione di Venezia. Alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) cercò di approfittare dello sfasciarsi dello stato visconteo ...
Leggi Tutto