Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] elementi romanici. In duomo è il monumento funerario a Giovanni Visconti di Oleggio, che fu signore della città, e una maniera diversa, per ragioni che riesce oggi impossibile di precisare. Con Ottone II si fa un passo più innanzi. Il ducato di Fermo ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] cedere al guelfismo trionfante.
Lodi segue, quindi, le vicende dei guelfi contro i Visconti: nel 1282 stipula una pace abbastanza onorevole con l'arcivescovo Ottone e con Milano; mai venuta in mano di Antonio Fissiraga, riprende l'ostilità aperta ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] Tours con le terre della Loira sono abbandonati a visconti, che presto diventeranno conti e indipendenti. Ugo il hanno rapporti ora cordiali ora tesi: ambedue ricorrono per aiuto a Ottone I di Germania e ne sposano le sorelle. Il conflitto fra le ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] di Milano s'impadroniscono di Guastalla. La tengono fino al 1402, nel quale anno Ottone de' Terzi, generale di Giovanni Maria Visconti, occupa al tempo stesso Parma e Guastalla. Quattro anni dopo (1406) Guastalla fu ceduta in feudo (insieme con ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] palazzo, parecchie dimore del Rinascimento: i palazzi Visconti, d'Haussonville, de Lillebonne, dimostrano con mille menzionata per la prima volta in un diploma dell'imperatore tedesco Ottone il Grande, del 3 agosto 947. Infatti Nancy, incorporata nel ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] celebrò le nozze della sorella Bianca di Savoia con Galeazzo Visconti (1350) e fondò l'Ordine supremo della SS. Annunziata Torino, ai quali sarebbe stato concesso nel 996 con diploma di Ottone III ad Amizone, e i conti di Savoia che vantavano diritti ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] origini di Carrara risalgono solo alla seconda meta del sec. X, quando Ottone I, il 19 maggio 963, donava ad Adalberto, vescovo di Luni, a quella di Castruccio Castracani, degli Spinola, dei Visconti e dei Cybo-Malaspina. La signoria di questi ultimi ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] d'arte d'autori moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri da Vigevano è delle origini del nome di Vigevano, Novara 1899; A. Colombo, Bianca Visconti di Savoia e la sua signoria di Vigevano, in Boll. pavese di st ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] C.: i suoi due figli Enrico II e Ottone si divisero alla morte di lui i dominî; ma Ottone, che aveva avuto il possesso di Savona, a Genova nel 1315; Giorgio, governatore di Siena per i Visconti. Coi nipoti di questo, Aleramo ed Emanuele, si riprende ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] fu eretto un castello. Un cronista locale, Lorenzo Bonincontri, narra che Ottone I vi dimorò nel 962 e lo fece residenza di un vicario di Iacopo di Appiano, di Gian Galeazzo Visconti, dell'imperatore Sigismondo, reiterarono invano i tentativi ...
Leggi Tutto