BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] parte del clero. Fu poi replicata la promulgazione di alcuni statuti del sinodo provinciale milanese tenuto dall'arcivescovo OttoneVisconti nel 1287, con i quali si ribadiva in paticolare il divieto di usurpazione dei beni ecclesiastici al clero ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] nel 1276 i fuorusciti milanesi elessero loro capitano Gotifredo conte di Langosco e, alla sua morte, OttoneVisconti.
Fonti eBibl.: P. Giovio, Le vite de i dodici Visconti principi di Milano, Vinetia 1549, pp. 14r-17r; B. Corio, L'historia di Milano ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] L'ambasceria composta, oltre che dal D., da Bertolino Beccari, Gaspare Visconti, Ottone Mandello, Antonio Gentili e Galeotto di Casale, doveva supplicare Sigismondo di concedere al Visconti l'investitura del ducato di Milano e delle contee di Pavia e ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] uomini della villa di Barlassina. La religiosa si rivolse a Ottone e al collega Passaguerra per appellarsi contro due sentenze emanate dai consoli di giustizia di Milano, Nazario Visconte e Giacomo Gambaro. I due giudici imperiali il 24 gennaio 1191 ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] accettò l’arbitrato del pontefice. La pace fu sancita l’anno dopo, il 2 agosto 1377, quando Ottone sposò a Pavia Violante Visconti (1354-1386), figlia di Galeazzo II e vedova di Lionello d’Anversa, duca di Clarence (m. 1368) e figlio del re Edoardo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un cardinale, ma l'arcidiacono di Liegi, il piacentino Tebaldo Visconti, da un anno in pellegrinaggio in Terrasanta, che, tornato come il conte Pietro d'Alençon, Roberto d'Artois, Ottone di Borgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, Adenolfo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] una sconfitta decisiva ai mercenari al comando di Ambrogio Visconti fatti venire nel Regno da Francesco Del Balzo.
Altrettanto fine capitolò, il 26 ag. 1381, dopo che le truppe di Ottone, nel tentativo di rompere l'assedio, il 25 agosto avevano subito ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , il vecchio segretario e diplomatico di F. M. Visconti, Giovanni Corvini, e Leonello d'Este. Informa di di Milano, Sforz. Pot. Est., 55, n. 217, dispaccio dell'oratore Ottone del Carretto, 17 giugno: "A d. Biondo non farò l'ambasciata, imperoché ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] a tenere l'orazione funebre per un giovane patrizio fiorentino, Ottone, nipote del cardinale Acciaiuoli, morto a Viterbo presso la addensatasi su Firenze con l'inizio della guerra contro Filippo Visconti e la rotta di Zagonara nel luglio del '24, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] dopo i disordini dell'autunno, governava la città), fu facile ad Ottone di Brunswick e a Tommaso di Sanseverino, che Luigi aveva da poco . Il 25 nov. 1389 C. VII accordò a Gian Galeazzo Visconti, che si era rivolto a lui per averla, la dispensa per ...
Leggi Tutto