narghilè Pipa ad acqua, assai diffusa nel mondo musulmano: consiste in un recipiente d’ottone o di vetro (in origine una noce di cocco), parzialmente riempito d’acqua, nel quale si immettono due tubi: [...] il primo è rigido, con in cima il fornelletto contenente tabacco coperto di brace e l’altra estremità immersa nell’acqua; il secondo è flessibile (di gomma), in comunicazione con l’aria della parte superiore, ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , del duca Federico II e del re Corrado III, frutto del primo matrimonio di Agnese con il duca Federico I di Svevia. Ottone era quindi zio dell'imperatore Federico I, al quale dedicò la sua cronaca e di cui redasse la biografia. L'opera storica di ...
Leggi Tutto
Teologo antinominalista e fonte non sicura per la conoscenza di Ottone di Frisinga. Fedele discepolo di Anselmo di Laon e maestro di Giovanni di Salisbury (Metalog., II, 10), dal 1121 al 1136 diresse la [...] scuola del duomo di Reims. Morì nel 1141.
Bibl.: M. Grabmann, Die Geschichte der scholastischen Methode, II Friburgo in B., 1911, p. 138 segg.; G. Robert, Les écoles et l'enseignement de la théologie pendant ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] la scismatica Giovanna Urbano VI il 2 giugno 1381 proclamò re di Napoli Carlo III d'Angiò Durazzo; il 28 questi sconfisse Ottone presso Anagni e il 1° luglio era già a Nola. G. viene esplicitamente ricordato il 15 luglio dai coevi Diurnali del duca ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pöhlde, Bassa Sassonia, 1002) del margravio di Turingia Günther, partecipò alla campagna d'Italia di Ottone II. Margravio di Meissen (985), ritornò in Italia con Ottone III e diresse (998) l'assedio [...] di Castel S. Angelo, che occupò. Alla morte dell'imperatore fu tra i pretendenti alla corona, ma fu assassinato per vendetta privata ...
Leggi Tutto
Successore (m. 983 o 984) di Engelfredo (963) nella sede di Aquileia, fu al fianco di Ottone I nelle sue spedizioni italiane, ricevendo in compenso abbazie e feudi. ...
Leggi Tutto
Cronista tedesco (m. circa 1177), canonico della chiesa di Frisinga; continuò i Gesta Friderici imperatoris di Ottone di Frisinga, raccontando, in due libri, gli avvenimenti dal 1157 al 1170, con scrupolosità, [...] inserendo nel racconto documenti interessanti ...
Leggi Tutto
Guidi
Renato Piattoli
Conti palatini di Toscana, che, come si ritiene, calarono in Italia con Ottone I e nel 948 furono investiti da questo imperatore di alcuni feudi in Romagna, tra cui Modigliana.
Il [...] fatto è che da semplici conti rurali - e non è da escludere che avessero la loro stanza originaria nel Pistoiese o nella Romagna - proprio ai tempi del sovrano sassone essi, con il capostipite Teudegrimo, ...
Leggi Tutto
Famiglia, discesa da un ramo dei marchesi di Monferrato, e precisamente da un Tete o Teottone o Ottone, nipote di Aleramo, che ebbe a titolo personale, in compenso dell'aiuto prestato all'imperatore Enrico [...] fu diseredato il primogenito Bonifacio, ribelle, altri sette figli maschi (Manfredo, Guglielmo, Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio minore e Ottone), che costituirono così in un primo tempo un dominio consortile, l'Ospizio dei marchesi del Vasto; ma poi ...
Leggi Tutto
Romano (m. 4 luglio 966), cardinale diacono, detto il Grammatico per la sua dottrina, fu eletto dai romani che avevano cacciato il papa Leone VIII, creatura di Ottone, e consacrato il 22 maggio 964. Ma [...] fu preso prigioniero dall'imperatore nel giugno, deposto da Leone VIII e consegnato in custodia all'arcivescovo di Amburgo, presso il quale morì ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.