PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] geografiche e nell'epopea cavalleresca.
Nelle opere storiche la più antica menzione del P. G. si trova nella cronaca di Ottone di Frisinga. Il cronista tedesco, che scriveva nella seconda metà del sec. XII, riferiva notizie da lui raccolte a Viterbo ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia del patriziato milanese, vecchia stirpe di capitani feudali, è compresa nella matricola di Ottone Visconti fra quelle da cui venivano scelti i canonici ordinarî della Metropolitana. Più [...] tardi aggiunse al proprio il cognome dei Visconti. Il Giulini, sotto l'anno 1186, ricorda i militi d'Arconate fra le più nobili casate milanesi. Divisa in due rami, quello dei conti di Lomazzo e quello ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro)
Nicola Cilento
Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di Ottone II, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] aveva tenuto dal 987 il marchesato di Spoleto per rafforzare la sua posizione di luogotenente imperiale nel Regno italico, Ottone III, operando nuovamente la divisione dei due marchesati, sostituì a Spoleto per breve tempo un tal Corrado (maggio del ...
Leggi Tutto
POPPONE patriarca d'Aquileia
Pio Paschini
Di schiatta bavarese, figlio di Ozzi, detto anche Waltopoto e messo di Ottone III, fratello di Ozzi II conte di Cordenons e Pordenone e con loro fondatore del [...] monastero di Ossiach in Carinzia. Da Enrico II fu designato patriarca d'Aquileia, quale successore di Giovanni (morto il 19 giugno 1019). P. mise tutto l'ardore nel procurare la grandezza e nell'accrescere ...
Leggi Tutto
tessera In numismatica, nome dato nel Medioevo e anche in epoca successiva a pezzi di metallo (per lo più ottone e rame) monetiformi o di altra forma geometrica, usati talvolta con funzioni di moneta. [...] Alcune, atte a facilitare i conteggi, furono dette t. mercantili o commerciali ...
Leggi Tutto
Benedettino (m. Würzburg 1153), originario della Scozia, abate a Würzburg. Gli viene attribuita la tesi (affine a quella di Ottone di Tournai) che unica sia l'anima in tutti gli uomini e che quindi le [...] singole anime siano modificazioni di quella unica sostanza ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città dal 957 al 993, data della sua morte; originario della Carinzia, s'interessò delle missioni slave; sotto Ottone I, fu consigliere e amministratore della vedova duchessa Giuditta [...] e del figlio Enrico II di Baviera, che appoggiò (974) nella rivolta contro Ottone II, dal quale fu, perciò, imprigionato nel monastero di Corvey. ...
Leggi Tutto
Venturi, Venturino. – Scultore italiano (Loro Ciuffenna 1918 - Terranuova Bracciolini 2022). Ha esordito nella scultura negli anni Trenta (Ritratto di Ottone Rosai, 1938; Autoritratto, 1939), assecondando [...] poi la vocazione astrattista stimolata dal contatto con artisti quali R. Birolli e L. Fontana e dall’adesione al Manifesto spazialista. Vincitore (1953) con E. Greco del concorso Internazionale per il ...
Leggi Tutto
LUIGI V detto il Fannullone, re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio del re Lotario e di Emma sorella di Ottone II, nacque nel 967. Il padre lo fece coronare suo collega nel regno a Compiègne l'8 giugno [...] 979. Diventò re a 19 anni il 2 marzo 986. Energicamente prese a combattere tutti i nemici palesi e nascosti che da ogni parte lo circondavano. Riprendendo un'idea del padre, citò il potente arcivescovo ...
Leggi Tutto
Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse [...] e fu eletto (1077) re a Forchheim in Franconia e incoronato, undici giorni dopo, a Magonza. Con l'aiuto di Ottone di Nordheim, R. riuscì a resistere al cognato Enrico IV, infliggendogli anche delle sconfitte. Dopo essere stato riconosciuto re (1080 ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.