• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2395 risultati
Tutti i risultati [2395]
Biografie [902]
Storia [745]
Arti visive [354]
Religioni [301]
Geografia [127]
Storia delle religioni [99]
Europa [96]
Archeologia [116]
Storia per continenti e paesi [83]
Architettura e urbanistica [108]

MILLERITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLERITE Maria Piazza . Minerale così denominato in onore del mineralogista W.H. Miller (v.) e costituito da solfuro di nichelio (NiS). Cristallizza nel sistema trigonale per lo più in ciuffi di aghetti [...] sottili color ottone, di durezza 3-4, e peso specifico 5,2-5,9. In Italia si rinviene a Bompiana nel Bolognese e in Sardegna nel Sarrabus, all'estero nel Harz, in Sassonia, ecc. ... Leggi Tutto

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Margherita Giuliana Bertolini Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] , s. 3, XXVIII (1896), pp. 149-156, 161 s., 167 s., 176; B. Baudi di Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo II, in Studi Eporediensi, in Bibl. d. soc. storica subalpina, IV, Pinerolo 1900, pp. 1-4; S. Pivano, Stato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROZONE Ezio Claudio Pia – Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] F. Gabotto, 1904, doc. 114). Tra il 964 e il 967 succedette a Bruningo alla guida della diocesi di Asti per volontà di Ottone I – «auctore Deo nostrisque [i.e. imperatoris] examinis gratia» si legge in un più tardo diploma del 969 (Diplomata regum et ... Leggi Tutto
TAGS: INCASTELLAMENTO – ROCCA D’ARAZZO – PIANURA PADANA – ALTO MEDIOEVO – VIA POSTUMIA

Thietmar di Merseburgo

Enciclopedia on line

Thietmar di Merseburgo Cronista tedesco (n. 975 - m. 1018), della casa dei conti di Walbeck, prevosto di Walbeck (1002), poi (1009) vescovo di Merseburgo; autore di un Chronicon, in otto libri, di particolare importanza per [...] la storia di Ottone III e di Enrico II. L'opera di T. reca anche molte notizie sugli usi, costumi e vicende degli Slavi che abitavano oltre l'Elba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE III – ENRICO II – TEDESCO – SLAVI – ELBA

CENTRANICO, Barbolano

Enciclopedia Italiana (1931)

Vissuto in uno dei momenti più movimentati della storia veneziana agli albori del mille, servì da schermo a Domenico Flabianico che nel 1027 aveva capeggiato la rivolta contro il doge Ottone Orseolo, ma [...] che preferì governare attraverso Barbolano C., che fece eleggere doge. Ma incapace di apprestare una salda difesa esterna degli interessi nazionali, abbandonò incustodito il patriarcato indigeno, causando ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE ORSEOLO – VENEZIA – PADOVA – DOGE

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di ** Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] di indurre Guglielmo di Monferrato a un intervento in Tessaglia. Durante l'assenza del B. il fratello Goffredo aveva ottenuto dall'imperatore Ottone IV, il1ºsett. 1209, la conferma del privilegio di Enrico VI del 21 sett. 1196 per sé e per i fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPARUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPARUTI, Antonio Gino Roncaglia Nato a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta del comune. Già fabbricante di armi, dal 1831 (o 1833?) si dette alla costruzione di strumenti musicali [...] d'ottone, semplificandone e perfezionandone la meccanica. Ebbe una fabbrica a Modena, in corso Canalchiaro, e successivamente nella soppressa chiesa di S. Giacomo sita nella medesima via. Le trombe con cinque chiavi e i tromboni a coulisse o a tiro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] dalle tecniche più raffinate come l'incisione, l'intarsio, l'ageminatura. Al bronzo però fu largamente sostituito l'ottone nei cosiddetti bronzi di Mossul, per lo più ageminati (boccali, tripodi, candelieri, mortai), che ebbero grande diffusione in ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

CUNEGONDA, Santa

Enciclopedia Italiana (1931)

, Figlia del conte Sigfrido di Lussemburgo, sposò nel 998 (?) Enrico duca di Baviera (anch'egli venerato come santo), il quale nel 1002 col nome di Enrico II succedette a Ottone III nell'Impero Germanico. [...] Insieme con il marito nel 1014 fu coronata in Roma da Benedetto VIII. Fedele coadiutrice del marito nelle opere pie, fondò nel 1007 il vescovato di Bamberga, nella cui cattedrale si conserva il grandioso ... Leggi Tutto
TAGS: BOLLANDISTI – LUSSEMBURGO – OTTONE III – ENRICO II – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEGONDA, Santa (1)
Mostra Tutti

Gli spazi del potere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico) Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I palazzi carolingi costituiscono un [...] chiesa, ricostruita alla fine del X secolo, e sostituita nel 1208 dalla cattedrale gotica che ospita nel coro la tomba di Ottone I, si hanno poche notizie frutto di campagne di scavo, ma quel poco è sufficiente per immaginarli come una delle massime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 240
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali