• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2395 risultati
Tutti i risultati [2395]
Biografie [902]
Storia [745]
Arti visive [354]
Religioni [301]
Geografia [127]
Storia delle religioni [99]
Europa [96]
Archeologia [116]
Storia per continenti e paesi [83]
Architettura e urbanistica [108]

Eribèrto, santo

Enciclopedia on line

Prelato (970 circa - 1021), figlio del conte Ugo di Worms, prevosto del duomo di Worms, cancelliere per l'Italia (994) e arcicancelliere per la Germania (998-1002), arcivescovo di Colonia (999), amico [...] e consigliere di Ottone III di cui riportò la salma in patria. Meno amichevoli furono i suoi rapporti con Enrico II, che tuttavia appoggiò nella fondazione dell'arcivescovato di Bamberga (1007). Fondò (1002) e dedicò (1019) l'abbazia di Deutz. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE III – ENRICO II – BAMBERGA – GERMANIA

Pépin, Jean, detto Jean de Huy

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 13º-14º) di origine mosana; emigrò all'inizio del sec. 14º in Francia dove fu operoso al servizio di Mahaut, contessa d'Artois e di Borgogna. Eseguì numerose opere in alabastro (monumento [...] di Ottone di Borgogna, nella chiesa abbaziale di Charlieu, 1311; quello di Jean d'Artois, nella chiesa dei domenicani a Poligny, 1315). L'unica opera certa è tuttavia la tomba di Robert d'Artois (1321), oggi nella chiesa abbaziale di Saint-Denis a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALABASTRO – BORGOGNA – FRANCIA – PARIGI – ARTOIS

EMMA, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] osteggiasse vivamente sino ad accusarla di adulterio con Adalberone vescovo di Laon. Appoggiata dalla madre e dal fratello uterino Ottone II, partecipò attivamente alla lotta fra il marito e il grande feudatario ribelle Ugo Capeto, col quale però si ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI LORENA – LOTARIO II – UGO CAPETO – OTTONE II – OTTONE I

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] Alessio, dove gli si attribuisce una parte di rilievo nel miracoloso recupero di un manto prezioso donato dall'imperatore Ottone all'altare di S. Alessio e ad esso indebitamente sottratto. Secondo il Gams nel 1001 comparirebbe quale vescovo di Porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDINI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBALDINI Giorgio CANDELORO . - Famiglia feudale toscana, signora di molte terre nel Mugello e nell'Appennino Tosco-Emiliano. Secondo la tradizione sarebbe di origine longobarda. I privilegi e le investiture [...] che essa avrebbe ricevuto da Carlomagno e da Ottone II sono però tarde falsificazioni. Soltanto in un documento del 1105 è menzionato un Ubaldino, figlio di Azzo, signore di molte terre nel Mugello. Costui ha probabilmente dato il nome alla famiglia, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOMAGNO – LONGOBARDA – OTTONE II – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI (2)
Mostra Tutti

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] ne aumenta la lavorabilità. Lo stagno si aggiunge fino al 2% a getti o pezzi stampati che debbono resistere all'acqua di mare (ottone navale). Il ferro (3-5%), il manganese (1-2%) e il silicio (2-5%) ne aumentano la resistenza alla trazione. Si hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti

Filippo II Augusto re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo II Augusto re di Francia Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] sul suolo stesso dell'Inghilterra; poi appoggiò Federico II di Svevia, nella conquista del potere imperiale, contro Ottone di Brunswick, vincendo quest'ultimo nella battaglia di Bouvines (1214), in cui sconfisse anche due potenti feudatarî ribelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – GIOVANNI SENZA TERRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II Augusto re di Francia (4)
Mostra Tutti

Albèrto II arcivescovo di Magdeburgo

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1170 circa - m. 1232) del conte Günther III di Kefernburg, resse dal 1206 al 1232 la diocesi di Magdeburgo, di cui edificò la nuova cattedrale gotica; sostenne Filippo di Svevia e fu amico di [...] Ottone IV, che accompagnò a Roma per l'incoronazione (1209); quando poi questi fu scomunicato (1210), passò dalla parte di Federico II, dal quale fu nominato legato (1222-24) per l'Italia settentrionale e conte di Romagna (1223), carica che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI SVEVIA – FEDERICO II – OTTONE IV – ROMA

BASINIO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASINIO da Parma Augusto Campana Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] "Hesperis" di B. Uno di questi poteva essere il "libro composito per dominum Basinium copertum de veluto azurro cum brochis de ottone" indicato nel citato inventario delle cose di Sigismondo, p. 674; a una produzione in serie di tali esemplari, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORINO DA FELTRE – AGOSTINO DI DUCCIO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINIO da Parma (2)
Mostra Tutti

Ludovico VI di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo, detto il Romano

Enciclopedia on line

Figlio (Monaco di B. 1330 - Berlino 1365) dell'imperatore Ludovico il Bavaro e di Margherita d'Olanda, ricevette dal fratello Ludovico V la marca di Brandeburgo (trattato di Luckau, 1351), che governò [...] insieme all'altro fratello Ottone. Coinvolto in un'aspra lotta contro Carlo IV, s'indebitò in modo tale da essere costretto a dare il Brandeburgo in pegno a Carlo e al figlio di costui, Venceslao, ai quali lo lasciò, poi, perché privo di figli e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO II DI BAVIERA – MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA D'OLANDA – LUDOVICO IL BAVARO – CARLO IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 240
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali