NEUBERG an der Murz, Abbazia di
O. Pickl
NEUBERG an der Mürz, Abbazia di (Novo Monte nei docc. medievali)
Abbazia cistercense situata in Austria nell'alta valle del fiume Mürz, presso Mariazell, in [...] Stiria.L'abbazia di N. fu fondata nel 1327 dal duca Ottone il Buono, figlio del re di Germania Alberto I (1298-1308), il quale ne affidò poi la costruzione a monaci dell'abbazia di Heiligenkreuz presso Baden, stanziatisi inizialmente nella proprietà ...
Leggi Tutto
spillo Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 cm, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare lembi di stoffa, fogli di carta ecc. La fabbricazione [...] degli s. metallici si effettua a macchina partendo da un filo di ottone o, più comunemente, di acciaio, della sezione voluta. Le macchine provvedono a raddrizzare il filo, a tagliarlo nella misura voluta, a formare la testa, a tornire la punta e a ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (Vienna 1298 o 1299 - ivi 1358) di Alberto I re di Germania, governò l'Austria e la Stiria sostituendo il fratello Federico il Bello, fatto prigioniero a Mühldorf (1322), e in seguito alla [...] morte del fratello Leopoldo (1326), di Federico (1330) e dell'altro fratello Ottone (1339), ebbe tutti i territorî asburgici, che accrebbe con l'acquisto della Carinzia. Dal 1351 lottò contro la confederazione svizzera riuscendo nel 1355, in seguito ...
Leggi Tutto
(o ordo iudiciorum) Titolo comune, a volte originario, a volte dato dai moderni per analogia, di numerosi trattatelli in materia di processo usciti dalla scuola dei glossatori, che attingevano dal diritto [...] romano e canonico i principi fondamentali. Tra gli ordines iudiciarii noti, si ricordano quelli di Bulgaro, di Ottone da Pavia, di Bencivenne da Siena, di Tancredi da Bologna, di Martino da Fano. ...
Leggi Tutto
GHILINI
Alessandro Giulini
. Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] Lombarda fondò quel baluardo contro Federico Barbarossa. Capostipite dei G. è un Gherardo, il cui figlio Ottone fu il secondo vescovo di Alessandria eletto dal clero e probabilmente lo stesso elevato nel 1203 alla sede metropolitana di Genova e morto ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] lusinghiere di Folcuino – e di dedicarsi alla lettura e allo studio.
L’amicizia e la protezione di Bruno, fratello di Ottone e arcivescovo di Colonia, gli procurarono poco dopo l’episcopato di Liegi, a cui fu solennemente elevato il 25 settembre ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] lusinghiere di Folcuino – e di dedicarsi alla lettura e allo studio.
L’amicizia e la protezione di Bruno, fratello di Ottone e arcivescovo di Colonia, gli procurarono poco dopo l’episcopato di Liegi, a cui fu solennemente elevato il 25 settembre ...
Leggi Tutto
(o lapidatura) Lavorazione di finitura di precisione della superficie di un pezzo, eseguita a mano o con lappatrice, dopo una rettifica effettuata con tolleranze molto ristrette (ordine del millimetro); [...] la l. è dovuta all’azione di una polvere abrasiva, cosparsa su un supporto in rame, ghisa, ottone (lapidello) di forma spesso simile a quella dell’oggetto da lappare, oppure portata in sospensione da un liquido (acqua, olio, petrolio), presente con ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] di Celano, fu ricevuto dall'imperatore, che si trovava nuovamente in Tuscia, e lo invitò formalmente a conquistare il Regno di Sicilia. Ottone IV accolse l'invito e tra il 6 e il 10 febbraio, presumibilmente a San Ginesio (sotto la rocca imperiale di ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] per la prima volta nel 1211, quando consegnò all'imperatore Ottone IV Teano e Sessa, da tempo in possesso della sua e dei suoi alleati, i conti di Supino ed il loro congiunto Ottone Colonna, mentre lo zio del D. Roberto Dell'Aquila, cadde ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.