• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2395 risultati
Tutti i risultati [2395]
Biografie [902]
Storia [745]
Arti visive [354]
Religioni [301]
Geografia [127]
Storia delle religioni [99]
Europa [96]
Archeologia [116]
Storia per continenti e paesi [83]
Architettura e urbanistica [108]

INNSBRUCK

Enciclopedia Italiana (1933)

INNSBRUCK (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] nord dell'attuale città e sul posto della colonia romana Veldidena (l'attuale sobborgo di Wilten); fu fatta città nel 1232 dal duca Ottone I di Andechs-Merano. Servì poi per trecento anni, dal 1363 al 1665, di residenza agli Asburgo del Tirolo, e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNSBRUCK (2)
Mostra Tutti

Ottóne IV margravio di Brandeburgo, detto "dalla freccia" a causa di una ferita di freccia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1238 circa - m. 1309) del margravio Giovanni I e di Sofia di Danimarca; successe al padre (1266) nei dominî della linea anziana di Salzwedel, esercitando fino al 1304 il governo assieme ai fratelli [...] Giovanni II e Corrado I e al nipote Ottone V, e ampliando i suoi dominî con Landsberg e la Bassa Lusazia, tolte alla casa di Wettin. Fu protettore di poeti e Minnesänger egli stesso (ci restano di lui sette Lieder). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNESÄNGER – DANIMARCA – LUSAZIA – WETTIN

Gregòrio V papa

Enciclopedia on line

Gregòrio V papa Di nome Brunone (n. 973 - m. 999), figlio di Ottone, che era duca di Carinzia e marchese di Verona, fu da suo cugino Ottone III designato papa alla morte di Giovanni XV. Fu il primo papa tedesco. Consacrato [...] da Crescenzio espelleva G. eleggendo papa Filagato vescovo di Piacenza col nome di Giovanni XVI (997). L'intervento di Ottone III riportò sul trono pontificio G. che, fedele all'imperatore, seppe tenere una saggia ed energica linea di condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI XVI – GIOVANNI XV – PIACENZA – CARINZIA – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio V papa (3)
Mostra Tutti

sarrusofono

Enciclopedia on line

(o sarrussofono) Strumento a fiato in ottone, ad ancia doppia, con meccanica simile a quella dell’oboe e del fagotto, inventato da un direttore di banda francese, P.-A. Sarrus, e brevettato da P.-L. Gautrot. [...] Ne esistono varie tipologie, ma in orchestra è usato solo il tipo basso, quasi sempre sostituito dal controfagotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANCIA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarrusofono (1)
Mostra Tutti

sassofono

Enciclopedia on line

sassofono Strumento musicale a fiato di ottone nichelato o argentato, avente forma di tubo conico e fornito di ancia battente applicata su un becco analogo a quello del clarinetto. Fu inventato nel 1840 [...] da A.-J. Sax (➔), che lo brevettò nel 1846. Usato inizialmente nelle bande, fu poi adottato anche in orchestre, soprattutto di jazz e di musica leggera. Esistono diversi tipi di s., che si differenziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – CLARINETTO – OTTONE – ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sassofono (1)
Mostra Tutti

lamiera

Enciclopedia on line

Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle l. crescono in [...] genere con lo spessore: la larghezza da 1 a 4 m, la lunghezza da 2 a 12 m. Si chiamano l. spesse quelle di spessore maggiore di 5 mm; l. medie se di spessore compreso fra 3 e 5 mm. Per le l. sottili, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – IMBUTITURA – CORROSIONE – ALLUMINIO – CARBONIO

Matilde di Quedlinburg

Enciclopedia on line

Figlia (n. 955 - m. 999) dell'imperatore Ottone I e dell'imperatrice Adelaide, divenne nel 966 badessa del monastero di Quedlinburg. Nel 996 fu nominata dal nipote Ottone III, che si recava in Italia, [...] reggente della Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE III – ADELAIDE – BADESSA – ITALIA

Enrico I re di Germania, detto l'Uccellatore

Enciclopedia on line

Enrico I re di Germania, detto l'Uccellatore Figlio (n. 876 - m. Memleben 936) di Ottone l'Illustre, duca di Sassonia. Divenne duca di Sassonia nel 912, combatté contro Corrado I re di Germania, alla cui morte (919) fu eletto re. Dopo aver costretto [...] anche un tributo. Ma nel frattempo rafforzò le difese sull'Elba e in Boemia, e nel 933 assalì gli Ungari a Riade e ne fece strage. Combatté con successo contro Slavi e Danesi (934). Prima di morire designò a suo successore ed erede il figlio Ottone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE L'ILLUSTRE – FRANCHI – UNGARI – LORENA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico I re di Germania, detto l'Uccellatore (2)
Mostra Tutti

Ludovico II di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Severo

Enciclopedia on line

Ludovico II di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Severo Figlio (Heidelberg 1229 - ivi 1294) del duca Ottone II di Baviera, divise con il fratello Enrico XIII i dominî paterni ottenendo (1255) l'Alta Baviera e il Palatinato. Tutore del nipote Corradino di Svevia, [...] dopo la sua morte (1268) ne incamerò i beni; appoggiò (1273) l'elezione di Rodolfo d'Asburgo e ne sposò la figlia Matilde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE II DI BAVIERA – CORRADINO DI SVEVIA – RODOLFO D'ASBURGO – ALTA BAVIERA – HEIDELBERG

Agnèse di Orlamünde

Enciclopedia on line

Agnèse di Orlamünde Monaca cisterciense (m. Himmelkron 1343). Vedova di Ottone III di Orlamünde, innamorata di Alberto di Norimberga, per poterlo seguire uccise i suoi due figli; pentita, abbandonò il mondo e fondò nel 1280 [...] il monastero cisterciense di Himmelkron, di cui fu badessa. Fu favorita anche di doni soprannaturali; secondo la leggenda è la "dama bianca" (Weisse Frau), ma è da considerare leggenda intesa a glorificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – HOHENZOLLERN – OTTONE III – NORIMBERGA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 240
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali