CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] di Odoacre, e che nel 962 sarebbe stato infeudato di terre e castelli nel Montefeltro e nel contado di Rimini dall'imperatore Ottone I. Dopo il 1140, la famiglia si sarebbe divisa in tre rami: il C. apparterrebbe al primo; il secondo si sarebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] . Il nuovo re mise subito l'assedio e la regina alla fine capitolò, il 26 ag. 1381, dopo che le truppe di Ottone, nel tentativo di rompere l'assedio, il 25 agosto avevano subito un'ulteriore sconfitta e il Brunswick stesso era stato fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] of brass instruments in 19th-century Milan, in Historic brass society journal, VI (1994), pp. 304-333, ed. it. Una famiglia di costruttori di ottoni: i P. a Milano nel XIX secolo, in I Fiati, II (1995-1996), n. 9, pp. 52-59; n. 10, pp. 42-47; Id ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] . 76 s., CCCLXXVI, pp. 375-381 (anche in Gli atti dell’arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel sec. XIII, I, Ottone Visconti (1262-1295), a cura di M.F. Baroni, Milano 2000, doc. CCXXX, pp. 189-195); IV, Alessandria 1997, doc. CCXCI, pp ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] nell’Italia meridionale accordandosi con Gaeta nel 1212 (Morghen, 1974, p. 115), e già nel 1210-11 aveva forse partecipato con Ottone IV alla campagna di Puglia (Hucker, 1990, p. 649). Anni dopo, la portata notevole del ruolo di Ranieri è evocata in ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] il papa in Campagna e rimasero padroni della città. Ma nell'autunno 966, alla notizia di una nuova discesa in Italia di Ottone I, i nobili che sostenevano Giovanni XIII si ribellarono. Li guidava il figlio di C., Giovanni, il quale uccise di propria ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] il saccheggio dei palazzi dei Coloprini. La minaccia sulla città lagunare si dissolse l’anno seguente con la morte di Ottone II: i Coloprini si rifugiarono a Pavia, ospiti dell’imperatrice Adelaide che si adoperò insieme al marchese di Toscana Ugo ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque nella seconda metà del XII secolo, e nel giugno del 1186, insieme con altri nobili romani e con Leone "de Monumento" console di Roma, ricevette ad Orvieto [...] imperatore. Rimasto costantemente fedele alla parte imperiale, l'A. nel 1211 si trovò a Montefiascone alla corte dell'imperatore Ottone IV e fu presente agli atti con i quali costui concesse a varie persone beni spettanti alla Chiesa. Parecchi anni ...
Leggi Tutto
ADELFERIO
Nicola Cilento
Duca di Amalfi negli anni 984-986. Affermatosi, dopo il lungo e felice regno di Mastalo I, il principio dinastico, i prefetturi amalfitani, un tempo elettivi, si erano attribuito, [...] longobarda, che tante volte aveva minacciata l'indipendenza amalfitana, e la mantenne, nonostante l'intervento contro di lui di Ottone II. Ma questo successo così importante fu reso sterile perché A., fratello del duca Mansone, lo estromise da Amalfi ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] andata in sposa nel 966 a Lotario re di Francia, rimase vedova a soli diciannove anni; nell'ottobre o novembre del 951 sposò Ottone I a Pavia. Delle esperienze e delle speranze maturate nell'ambiente della corte del marito e di Ugo fece un motivo di ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.