CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] delle lettere e la profondità dell'intaglio all'altezza, sia colorandole di nero o di oro, o riempiendole di ottone.
Nel "Discorso delle maiuscole antiche romane", che nella seconda parte del Perfetto scrittore precede le due magnifiche serie di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] approfittando dell'assenza dall'Italia del marchese del Monferrato scese infatti in campo contro Milano, allora dominata da Ottone Visconti, per costringerla alla leale osservanza delle clausole della pace del 1279. Alla guida dell'esercito lodigiano ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] fu eletto papa Pio II (19 ag. 1458) fu inviato di nuovo a Roma a porgere all'eletto i rallegramenti del duca. Con Ottone Del Carretto qui ebbe rapporti con Niccolò Cusano, che cercò di fare intervenire presso il papa, affinché questi a sua volta si ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] friulana e dei comuni istriani. In Istria poté esercitare quei diritti marchionali che erano stati riconosciuti al suo predecessore da Ottone IV, ma non fu in grado di arginare la penetrazione veneziana; così la dominazione da lui imposta in seguito ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] di San Gallo di Moggio, ibid., pp. 45-64; R. Härtel, Le fonti dell’abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Mariano del Friuli 2004, pp. 137-203 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] presso il museo del Castello Sforzesco di Milano.
Secondo l’erudizione, lasciò cinque figli: Lotario, Alberto e Ottone avuti dalla prima moglie; Matteo e Angelo avuti dalla seconda.
Fonti e Bibl.: Bonincontri Morigiae Chronicon Modoetiense, in ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] di questa Italia, Milano 1983; G. Pansa, L’irresistibile ascesa del cavalier “Artiglio”, in La Repubblica, 11 settembre 1984; P. Ottone, Il gioco dei potenti, Milano 1985; G. Pansa, Carte false, Milano 1986; C. Peruzzi, Il caso Ferruzzi, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] nella vita politica della Repubblica, è in forma indiretta: da un documento dell'ottobre 1748, risulta che Giobatta Ottone e gli altri protagonisti della rivolta popolare antiaustriaca nel gennaio 1747 avevano trasferito il loro quartier generale nel ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] ), in cui viene provata la falsità dei diplomi presentati dai vescovi di Novara, Asti, Reggio e Cremona all'imperatore Ottone I per ottenere la conferma di diritti che mai erano stati loro concessi. I falsi diplomi, creati nelle cancellerie vescovili ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] Castello 1899; S. Ferrara, Un mercante del secolo XVI, storico, difensore della Commedia di Dante e poeta, Novara 1906; G. Ottone, F. S. nelle Indie. Note e appunti da uno spoglio dei suoi epistolari, Vigevano 1916; E. Allodoli, Un grande viaggiatore ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.