GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] tempi bizantini hanno questo simbolo, talvolta accompagnato da altri ben noti dalle gemme gnostiche. Anzi sembra che questi amuleti, di ottone o di piombo, appaiano in massa proprio nel momento in cui cessa la produzione delle gemme magiche, e questo ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] inizio del sec. 13° il monastero di D. seguì la sorte dei territori occupati dai Latini e nel 1205 divenne proprietà di Ottone de la Roche, duca di Atene, il quale nel 1207 lo donò all'abbazia cistercense di Bellevaux (Kitsiki Panagopulos, 1979). Nei ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] orafi ed erano presenti in città botteghe di fonditori, la cui prima opera documentata rimane la lastra sepolcrale in ottone di Machteit Roelants (m. nel 1396) nella cappella del Grande Beghinaggio; l'attività di questi artigiani sembra essere stata ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] . Atti del convegno, Verona 23-25 settembre 1996, a cura di G.P. Romagnani, Verona 1998, pp. 579-595; I disegni di Ottone Calderari al Museo Civico di Vicenza, a cura di G. Beltramini, Venezia 1999, p. 27; Museo di Castelvecchio. Disegni, a cura di ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] a intarsio e le numerose realizzazioni degli artigiani che lavorarono il metallo (serrature di porte, oggetti di rame e ottone, lavori di oreficeria, armi).
Bibl.: M. Gómez Moreno, Arte mudéjar toledano, Madrid 1916; F. Iñiguez, Torres mudéjares ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] aboliti la carica di viceré e il parlamento sardo. Nel 1890 venne conferita la carica di sindaco della città a Ottone Bacaredda, che mantenne il suo ruolo, salvo alcune pause, fino al 1921, contribuendo allo sviluppo e all’ammodernamento della città ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ). In altri casi l'ossido ha scarso valore protettivo (ossido di ferro rosso) o aspetto poco attraente (ossidi misti su ottone) e allora l'ossidazione provoca ripetuti interventi di pulitura ed è in definitiva una causa di degrado. Nel caso di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] area occidentale Adalberto Atto di Canossa acquisì una vasta proprietà fondiaria, base per il potere politico conferitogli nel 982 da Ottone II, mentre il figlio Tedaldo fu nominato da papa Silvestro II conte di Ferrara. A questa dinastia è legata la ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] S. Lorenzo in Damaso: le parti scultoree furono eseguite nel 1678 e Montagu (1970, p. 295), su basi stilistiche, ha assegnato a Ottoni il ritratto di Conn e a Giorgetti il putto a sostegno del medaglione. L’anno seguente i due artisti iniziarono una ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] di s. Maurizio a Vienne, nota attraverso un disegno, e quella, documentata da un acquerello, donata dall'imperatore Ottone II al monastero di Berge presso Magdeburgo, in cui il cerchio e gli elementi soprastanti risultano formalmente integrati in un ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.