REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] fino a Magdeburgo, Soest ed Essen. Anche l'interesse per l'antico cerimoniale imperiale, in particolare durante l'impero di Ottone III (996-1002), portava al r. del prezioso materiale antico. Nell'ordine dell'incoronazione imperiale giocava un ruolo ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] di Pasqua o dell'Epifania (la vasca battesimale è sepolcro e grembo della nuova nascita; Danbolt, 1978).
Dal tempo degli Ottoni e fino al sec. 14° la rappresentazione della vasca battesimale, con la scritta costante "vita communis" (At. 2, 44-46 ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] relativamente all'arte profana: l'a. era simbolo di dominio, potere e forza, e coronava scettri, come si vede nell'Evangeliario di Ottone III, della fine del sec. 10° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453, c. 24; Horstmann, 1966, pp. 18-21). L'a. era ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] 'bicromo', con il predominio della placcatura a foglia d'argento, nei cui spazi risparmiati venivano intarsiati fili di ottone che disegnavano intrecci zoomorfi e in seguito arabeschi. La fine della pratica della sepoltura dei defunti con corredo ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] Lotario, dove la mano del Padre incorona il Figlio martire sulla croce; la seconda è la miniatura con l'apoteosi di Ottone III (ms. senza segnatura, f. 16r), nella quale una mano nimbata e crociata sistema la corona sulla testa dell'imperatore. Nei ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] interne in noce, le vetrate, gli arredi, le transennature delle scale. Le finiture più minute, come le maniglie d'ottone ripetono, come un microscopico coagulo, l'austero e morbido intreccio di germogli organici che anima l'interno" (Nicoletti, 1978 ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] (965-984), che donò alla chiesa una grande quantità di reliquie riportate dall'Italia dopo un viaggio effettuato con Ottone III, venne ricostruita a partire dal 1248 in calcare di Jaumont, secondo una tipologia planimetrica e decorativa riconducibile ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] dialettico, divenne una costante caratteristica, come per es. nel caso delle figure degli evangelisti nell'Evangeliario di Ottone (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453; Hoffmann, 1966) o delle illustrazioni del codice di Uta di Ratisbona (Monaco ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] quanto di aristotelico vi fosse alla base dell'insegnamento della logica alla scuola di Chartres, e soprattutto il vescovo Ottone di Frisinga, che riconobbe ad Aristotele, princeps et inventor della logica, il merito dell'invenzione e costruzione del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] presupponeva una diversa interpretazione del Constitutum Constantini e dei rapporti tra i due poteri.Da Carlo Magno a Ottone I e a Federico Barbarossa, gli imperatori germanici si presentarono come 'novelli Costantini', ma nonostante l'esistenza di ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.