ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] a Pisa o Lanfranco a Modena. In effetti la situazione italiana è, sotto questo aspetto, particolare - come rilevava lo svevo Ottone di Frisinga (sec. 12°), meravigliandosi di veder accedere alle più alte cariche e onori, in questo paese, 'operai ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] su oggetti ornamentali del tutto diversi dal punto di vista funzionale, come mostrano il finimento in lamina d'ottone proveniente da Metzingen (Stoccarda, Württembergisches Landesmus.) e la già ricordata croce da Hintschingen.
Tra le opere di ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] importazione da questi luoghi alle Fiandre. Tra le opere di maggior rilievo sono da ricordare due figurine in ottone rappresentanti un'Annunciazione (Vermeersch, 1981, p. 45).
Bibl.:
Fonti. - Vita sancti Eligii, in Acta sanctorum Belgii selecta, III ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] soltanto nel 1440, quando ricevette da un famiglio dell'Opera 1 lira e 10 soldi per sedici piccole campanelle d'ottone. È detto "orafo alla Nighitosa", cioè presso la perduta loggia degli Adimari, situata in via Calzaioli. Nel 1443 ottenne insieme ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] , posto in risalto da invetriature colorate in verde, giallo o bruno.Gli oggetti in metallo lavorato (per lo più in ottone con incrostazioni di argento e qualche volta di rame) godettero di un grande prestigio e i pezzi più importanti portano spesso ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] da Ravenna ad Aquisgrana e a Centula/Saint-Riquier per volere di Carlo Magno, e così a Magdeburgo per volere di Ottone I. Riusi ingenti di significato politico-religioso si possono considerare quelli voluti dai papi della Riforma della Chiesa, e tali ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] - sia accentuata con grande vivacità mediante tonalità accennate a ombre e chiaroscuri e mediante l'indicazione di borchie di ottone. Un'altra ovvia imitazione di un soffitto a 9 cassoni figurati, suddivisi da dentelli in prospettiva e da fasce ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Múz.) presenta fra i suoi ricami motivi apocalittici e addirittura l'intera A. era raffigurata sul mantello offerto da Ottone III al convento romano di S. Alessio ("manthum [...] in quo omnis Apocalipsis erat auro insignata", MGH. SS, IV, 1841 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e IV). Nel 1884, all'Esposizione nazionale di Torino furono apprezzati, per la loro novità, i lavori di intarsio in argento su ottone e su rame di Alfredo che ottenne per essi la medaglia d'argento (B. Pavoni, L'Esposiz. ..., Torino 1884, pp. 15 ss ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] -1219), in occasione del rinnovamento della Pala d'oro, e da quello della cattedrale di Parenzo, dell'epoca del vescovo Ottone (1256-1282). Il primo presenta quattro colonne in alabastro - dove in nove registri, divisi ciascuno in nove nicchie, sono ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.