MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] atto in cui compare (novembre 1373) era da poco maggiorenne.
Membro di un famiglia appartenente all'élite urbana milanese sin dalle origini del Comune, nel corso degli anni ne estese gli interessi patrimoniali, ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] avrebbe maturato la vocazione per l'architettura, contemplando la basilica-palladiana immersa nella luce lunare. Certo il C. fu alla scuola architettonica aperta in Vicenza dal Cerato nel 1748; staccatosene ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] re di Scozia, Alessandro II (Davies, 2007, pp. 148-149). Nell’agosto dello stesso anno, Gregorio IX decise di inviare il cardinale Ottone quale legato a latere. Egli lasciò la curia papale dopo il 13 aprile 1237 e giunse sull’isola a metà di luglio ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] e Gian Galeazzo non resse a lungo. Visconti, domata in breve tempo una rivolta popolare, assunse il potere ad Asti e Ottone, dopo aver reclamato alla corte di Pavia per far valere i propri diritti, forse sentendosi in pericolo, si trasferì a Cremona ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] non si conosce né il nome né il casato, discese Guglielmo, «marchese de Ravenna» (1059 - m. ante 1100).
Fonti e Bibl.: Per Ottone I: G. Tiraboschi, Storia dell’augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1735, doc. CXXIV, pp. 159 s.; G.B ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] due distinte personalità: Pace di Bartolo (al quale occorre riferire l’attività assisiate) e il faentino Pace di Ottone. La letteratura sei e settecentesca replicò la confusione anagrafica e cronologica vasariana. Carlo Cesare Malvasia (1686) riporta ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] 1274, quando fu bandito da Milano a opera dei Della Torre e si unì ai fuorusciti aristocratici raccoltisi attorno all'arcivescovo Ottone Visconti. Dopo la battaglia di Desio (gennaio 1277) e la fine del regime torriano, il M. rientrò in città, dove ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] l'arbitrato di Genova attribuito ad Enrico di Ussecio il possesso del castello di Pareto, su cui vi era lite col marchese Ottone Del Bosco (appartenente al consorzio feudale del Vasto, di cui vi è ancora ricordo in un atto del 1228), il figlio del ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Adalbero, Etelbero)
**
Cancelliere di Ottone III, successe ad Azzo, che aveva ricoperto la stessa carica sotto Ottone II.
Con ogni probabilità A. non può essere identificato con l'Adalberto [...] , XCVI, p. 338). In una data compresa fra il i settembre ed il 31 dic. 997 A. e Leone giudice, messi di Ottone III imperatore, investirono in Roma l'abate di S. Vincenzo al Volturno del possesso della chiesa di S. Maria in Apinianici, contesogli dal ...
Leggi Tutto
ADAMO
Raoul Manselli
Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] 987, in cui si dice che in quell'anno A. morì e non si accenna ad una sua carriera ulteriore. Certo, nel diploma di Ottone II, già ricordato, A. vi è nominato col titolo con cui compare come abate di Casauria.
A. operò a Farfa con la consueta energia ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.