• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [871]
Biografie [642]
Storia [335]
Religioni [180]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [41]
Diritto [34]
Diritto civile [21]
Musica [18]
Economia [12]

AGAPITO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO II, papa Girolamo Arnaldi Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] Luigi IV d'Oltremare a Ugo il Grande, conte di Parigi. Nella primavera del 948, A. inviò come suo legato alla corte di Ottone I (cognato ed alleato di Luigi IV) il vescovo di Bomarzo, Marino, che indisse, per il giugno, un sinodo ad Ingelheim, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – LUIGI IV D'OLTREMARE – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO – CONTE DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPITO II, papa (4)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Guglielmo Anna Caso Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia. Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] alla volontà di mantenersi fedele alla Chiesa di Roma. Tra il 1209 e il 1210 fu infatti presente a fianco dell'imperatore Ottone IV o dei rappresentanti di quest'ultimo in diverse circostanze: il 2 apr. 1209 presenziò, a Pavia, alla cerimonia con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSPEDALIERI GEROSOLIMITANI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ISOLA COMACINA – CANTON TICINO – INNOCENZO III

LELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno) Emilia Capparelli Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno. Il cognome [...] , era a capo di una prestigiosa bottega, nonostante nel 1458 venisse condannato per aver dorato con intenti fraudolenti, oggetti in ottone e aver montato in oro puro diamanti falsi. Lavorò al diretto servizio degli Estensi e per la nobiltà ferrarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLDO di Hohenburg

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Hohenburg Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] once annue assegnatagli da Innocenzo IV. In più si impegnò il 15 febbraio - dopo aver concesso a B. e ai suoi fratelli Ottone e Ludovico la città e il castello di Avellino e il ducato di Amalfi - a compensare adeguatamente B. per tutti i danni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE – OTTAVIANO UBALDINI – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Hohenburg (1)
Mostra Tutti

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre. Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] e fu posto a capo delle operazioni militari al posto di Tommaso Sanseverino, che si ritirò nelle sue terre, e di Ottone di Brunswick, che si sentì tradito e passò dalla parte di Margherita. Nel maggio 1389 Carlo VI investì cavalieri a Saint-Denis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDELLO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

DELLA RATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio) Salvatore Fodale Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] Orfino da Nola e altri quaranta cavalieri, che si imbarcarono su quattro galee per ricondurre e scortare a Napoli il duca Ottone di Brunswick, quarto ed ultimo marito di Giovanna d'Angiò. Dopo l'elezione del pontefice Urbano VI, avvenuta nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giovanni Andrea Pietro Pirri Nacque a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 29 marzo 1628. Dopo cinque anni di magistero, si dedicò completamente alla predicazione, [...] ; Adelaide (Genova 1649; Milano 1650; in tedesco, Straubing 1659), paneginico storico della imperatrice germanica, sposa di Ottone I; Enneade panegirica (Bologna 1650), nove paneginici in onore di s. Francesco Saverio; L' empietà flagellata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO da Vigevano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Vigevano Aldo Settia La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] del colpo di Vigevano divenne in seguito noto per aver guarito da una grave malattia ad Aiguebelle, in Borgogna, l'amico Ottone di Grandson. Lo stesso G., in un trattato redatto alcuni decenni dopo, accenna al tentativo fatto dal sultano d'Egitto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus) Paolo Cherubini Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] la gelosia di non pochi fra i Salernitani. Una nuova situazione si venne a creare in seguito alla discesa di Ottone I nell'Italia meridionale. Nel tentativo di mantenere un certo margine di autonomia - a differenza di Pandolfo Capodiferro, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PANDOLFO CAPODIFERRO – IMPERATORE GERMANICO – ALTAVILLA SILENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius) Guiscardo Moschetti Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] 124; 47,3; 153,1; 200,1; di Grimoaldo 2,1; di Liutprando 12,3; di Carlo Magno 129,1 e 2; di Guido 6,23 e di Ottone 1, 1,9; 4,4 e 5. Si tratta di dodici citazioni che raffigurano quasi sempre il giurista nell'atto di contendere con altri giuristi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 65
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali