BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] ai suoi oratori in Roma - per il mancato pagamento della pensione. In una comunicazione del 15 marzo 1459 a Sceva de Curte e Ottone Del Carretto, lo Sforza formulava sul B. un giudizio molto duro: "Parne che 'l habii un pocho de lettere; del resto ne ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] da parte del re: i legati furono congedati senza alcun risultato e per di più, a quanto risulta dal racconto di Ottone di Frisinga, piuttosto duramente; la questione sarebbe stata risolta solo più tardi, con un atto di resa da parte di Anastasio ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] , il F. spedì a Modena le copie di un commento del Gentilotti ad Ottone di Frisinga, i Libri de gestis Friderici I di quest'ultimo e il Chronicon di Ottone di San Biagio (pubblicati nel VI volume dei Rerum Italicarum Scriptores, Mediolani 1725 ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] Leicht, Breve storia del Friuli, Udine 1977, p. 102; C.G. Mor, Il patriarcato "de parte Imperii", in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen. Atti del Convegno internazionale di studio, … 1983, a cura di G. Fornasir, Udine 1984, pp. 8 s.; M.L. Iona ...
Leggi Tutto
ATTONE (Azzone)
Francesco Sabatini
Nacque nella prima metà del X secolo da un conte Attone, secondo alcuni di origine borgognona e capostipite della casata dei conti teatini (pare investito della contea [...] , invece, se debbano riferirsi a lui le notizie della presenza di un conte Attone al placito di Bari (per volere dell'imperatore Ottone I) nel 968 ed al placito tenuto in un territorio pennese a Pecania nel 978, e la notizia di una donazione di ...
Leggi Tutto
AZZO
**
Nativo di Parma, come dice la sua iscrizione sepolcrale, fu poi probabilmente monaco a Montecassino.
Eletto vescovo di Caserta (l'attuale Caserta Vecchia) in una data successiva al 1285, nel [...] episcopus et monachus", impossibile sia perché il "parmensis" è un errore di lettura per "pennensis" sia perché effettivamente un Ottone è stato vescovo di Penne intorno al 1190.
A. morì nell'anno 1310, come dice la sua iscrizione tombale nella ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] di Sicilia, passim).
Non si può dire con sicurezza se l'iniziativa parti da Federico I (cosi il Chron. reg. Col. e Ottone di St. Blasien) o da Guglielmo II, come affermano Gislebert di Mons e Riccardo di S. Germano. Federico 1 comunque già nel 1173 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] falsi privilegi di Adriano I a Carlo Magno (in Monum. Germ. Hist., Constitutiones, I, pp. 657-663) e di Leone VIII a Ottone I (ibid., pp. 666-667: privilegium minus; pp. 667-674: privilegium maius; pp. 674-678: cessio donationum). Dopo una lunga fase ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] contro A. L., Bassano 1885; C. Spitz, A. L. in seiner Bedeutung als Opernkomponist, Borna-Leipzig 1918; Id., Die Opern Ottone von G.F. Händel (London 1722) und Teofane von A. L. (Dresden 1719): ein Stilvergleich, in Festschrift zum 50. Geburtstag A ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Celano appianarono al Guelfo la strada del Regno, il D. rimase dalla parte di Federico II e del pontefice. Nel marzo del 1211 Ottone IV attaccò prima Teano e poi Sessa, dove, a quanto pare, si trovava lo stesso Dell'Aquila. L'imperatore non riuscì ad ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.