DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] il pontefice, che aveva lanciato l'interdetto contro Milano in seguito al rifiuto del Comune di accogliere come arcivescovo Ottone Visconti.
Nelle trattative intavolate con il principe francese pare abbia avuto un ruolo di primo piano Accursio Cutica ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] nipoti, il M. cedette al Comune di Tortona metà del feudo di Mongiardino, ponendosi per l'altra metà come vassallo del vescovo Ottone (che sembrerebbe essere stato suo zio per parte materna): anche con tale città i rapporti che erano stati paritari o ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] servire alla realizzazione della crociata contro i Turchi. Nella primavera del 1460 il C. fu inviato a Siena, per illustrare ad Ottone del Carretto, oratore milanese presso il pontefice, il punto di vista del duca, che era pronto a soddisfare il papa ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] tra i consoli genovesi e la città di Albenga. Nel settembre 1185 approvò, in qualità di console, l'intesa con il conte Ottone di Ventimiglia giudicata utile e onorevole per il Comune di Genova. È qualificato "consul maior" del Comune in occasione del ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] felice stella e accompagnato dai fasti dell'illustre vittoria. Il bambino, probabilmente, venne chiamato inizialmente Carlo o Carl'Ottone (Carlotto), poi, dopo la morte del fratello ribelle, ne prese il nome e fu battezzato Enrico: egli successe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] , e G., ancora in vita. In seguito a ciò G. decise di abdicare e di farsi monaco, ma non prima di incontrare l'imperatore Ottone II; la morte però lo prevenne. Sulla base di questa leggenda alcuni hanno posto il decesso di G. al 981.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] di Saluzzo sarebbero discesi da quell'Aleramo di sangue reale sassone, rapitore e quindi sposo di Adelasia figlia dell'imperatore Ottone I che lo elevò al rango di marchese, affidandogli l'ampio territorio semideserto compreso fra l'Orba, il Tanaro e ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] a Padova prima del 21 genn. 1384.
Lo si apprende dall'atto, rogato in Padova il 21 genn. 1384, dal notaio Ottone Marostica, con il quale la vedova del G., Beatrice, "quondam ser Avanci et uxoris olim magistri Anastaxi gramatice professoris", venne ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] , in seguito al risollevarsi delle speranze dei nobili filoimperiali del contado romagnolo alla notizia dell'incoronazione di Ottone di Brunswick, nel 1209 il M. e gli "alii Bagnacaballenses [(] burgum Bagnacaballi munire ceperunt pro viribus" (ibid ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] svolgere il compito di equilibratore tra le varie tendenze dei partiti interni, divisi intorno al problema dell'accettazione di Ottone IV. Il suo comportamento non fu di certo imparziale, giacché l'imperatore, quando si fu impadronito della città nel ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.