Figlio (m. 982) di Pandolfo Capodiferro. Alla morte del principe Landolfo III, a scapito del figlio di questo Pandolfo II, fu associato dal padre al governo. Dopo la morte del padre, fu cacciato da Benevento [...] a opera del cugino (981), e di lì a poco morì combattendo con l'imperatore Ottone II a Stilo. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. tra il 932 e il 936 - m. Autun tra il 972 e il 975) di Berengario II, fu incoronato a Pavia, il 15 dic. 950, col padre che così voleva assicurargli la successione. Nel 957 combatté contro il [...] di Spoleto, giungendo, sembra, fino nel territorio romano. Nel 962, dopo aver tentato invano di organizzare una difesa contro Ottone I disceso in Italia, si rifugiò presso i Saraceni di Fraxinet (Provenza), quindi in Corsica. Tornato in Italia dopo ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] 515; 376, pp. 518 s.; 384, p. 526; 390, pp. 531 s.; 394, p. 536; 396, pp. 538 s.; G. Antonucci, Il diploma di Ottone I Per Gisalberto conte di Bergamo, in Bergomum, IX (1935), pp. 9-11; F. Weigle, Die Briefe des Bischofs Rather von Verona,Weimar 1949 ...
Leggi Tutto
Letterato (n. Firenze prima del 1570 - m. 1660 circa). Accademico (dal 1586 circa) e più volte arciconsolo della Crusca, ne fu instancabile animatore ed ebbe parte attiva nella pubblicazione della 1º e [...] 2º ed. del Vocabolario; l'elocuzione corretta e viva è il solo pregio del suo poema (Avino, Avolio, Ottone e Berlinghieri, detto anche il Poemone, 1643), che trae il titolo da un verso dell'Orlando furioso. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] ferma il braccio armato di un miles visconteo, che vorrebbe colpire l'avversario ormai prigioniero.
La mattina del 22 gennaio Ottone Visconti e il L. entrarono trionfalmente in Milano alla testa dei nobili; il L. fu subito eletto podestà della città ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] le sorti della sua famiglia a Federico II, da quando, dopo la ritirata di Ottone IV nel 1211-12, si era adoperato per ristabilire il dominio degli Svevi in Puglia. Poco prima della sua morte, avvenuta nel 1213, il re svevo aveva anche riconosciuto a ...
Leggi Tutto
AZZONE
Alessandro Pratesi
Scriniario (probabilmente della Cancelleria apostolica, non figurando mai accanto al primo il titolo di "tabellio", proprio dei rogatari di atti privati) durante il pontificato [...] in Italia. Avvenuto l'urto tra il pontefice e l'imperatore, prende parte al concilio convocato in Roma il 6 nov. 963 da Ottone I per deporre Giovanni XII, ma, cambiate le sorti e rientrato il papa in Roma, è tra le vittime della repressione: mutilato ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Lione 1218) di Ugo III e di Alice di Lorena, successe (1193) al padre e ne continuò la politica di appoggio al re di Francia. Lo sostenne infatti nella crociata contro gli Albigesi (1209) e [...] in Fiandra, ove partecipò alla battaglia di Bouvines (1214) contro gli Inglesi, alleati con Ottone IV di Brunswick. Sposò Alice di Vergy. ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] della famiglia nei primi decenni del Duecento è ben evidenziato tra l'altro dall'incarico di podestà di Narni ricoperto nel 1238 da Ottone.
Nel 1256 il M. è ricordato ancora in vita; la menzione risalente al marzo del 1264 di uno dei suoi figli come ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] la Repubblica, questa, il 22 luglio 1695, elesse appunto il D. inviato straordinario alla corte di Londra (mentre richiamava a Genova l'Ottone), con l'incarico ufficiale di compiere atto di ossequio all'Orange e di recare le scuse del governo per l ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.