FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] e storia all'Accademia di Firenze. Il F. morì a Firenze il 21 apr. 1949.
Altri scritti: I disegni di Ottone Rosai (Milano 1942); Le "svedesi" di Rosai (ibid. 1942); Modigliani (Firenze 1944; 2ª ed., ibid. 1950); Piazza natia, racconti (Torino ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] la propria attività verso impegni di carattere più politico che di insegnamento nello Studio. Guglielmo ebbe incarichi dall'imperatore Ottone IV, fu podestà di Città di Castello, probabilmente nel 1219, e nel corso di questa podesteria venne ucciso ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] dovute allo sforzo del solo C. o alla attività collegiale dei principali uomini politici milanesi del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Ottone Morena, De rebus Laudensibus, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di G. H. Pertz, Lipsiae 1863, p. 109 ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] (356-1357), in Eporediensia, Pinerolo 1900, pp.15 s.; B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Studi eporediesi, Pinerolo 1900, p. 4; C. Patrucco, Le famiglie signorili di Saluzzo fino al secolo ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Angelo Stefano); F. Martinengo, Pio VIIa Savona, Savona 1936; L. A. Gaibissi, Catalogo della mostra di P. G. B., Savona 1942; T. da Ottone, P. G. B., Savona 1942 (pp. 53 s. per Angelo Stefano); O. Grosso, Genova e le due Riviere, Roma 1951, pp. 233 s ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] . è fuori di dubbio però che C. abbia agito con l'appoggio dei suoi consiglieri, Pietro conte di Alençon, suo cugino, Ottone conte di Borgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, Adenolfo d'Aquino conte di Acerra, ed è molto propabile che anche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] da imperatori e re. Novantuno documenti furono così copiati (si tratta dei cosiddetti transumpta di Lione), dal privilegio di Ottone I a quelli di Federico II (ben trentacinque). Questa raccolta, munita dei sigilli di quaranta prelati, fu presentata ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] governo offrì al M. una sistemazione per impiantare una tipografia. Altre proposte giunsero dal cardinale Ippolito II d'Este, da Ottone Enrico, principe elettore del Palatinato, che gli offrì l'ufficio di storiografo e dalla corte di Spagna, che lo ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] militare (riga, compasso, squadro, traguardo, livello, lenza, piombo) sino a descrivere un livello portatile costruito in ottone dietro sue istruzioni. Seguono nozioni elementari di geometria e l'illustrazione delle tecniche edilizie idonee a ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] sua proprietà e con le mura; nove giorni dopo, il Malocello dichiarava che il D. era l'unico acquirente. Nel 1163 egli comperò da Ottone e Oberto "Gontardus" per 150 lire di genovini (un terzo in denaro, un terzo in pepe, un terzo in legno di brasile ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.