MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] ), in cui viene provata la falsità dei diplomi presentati dai vescovi di Novara, Asti, Reggio e Cremona all'imperatore Ottone I per ottenere la conferma di diritti che mai erano stati loro concessi. I falsi diplomi, creati nelle cancellerie vescovili ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] de Nepote), 81 (atti di Biachino di Lazurello de Arena), 83 (atti di Semprebene da Col San Martino), 123 (atti di Ottone da Castagnole), 130 (atti di Bartolomeo del fu Rigo da San Zenone), 309 (atti di Antonio de Vonica), passim; Treviso, Archivio ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] (o, perlomeno, manca una documentazione che ne dia notizia). Nel 1807 lo ritroviamo alla Scala in Adelaisa e Aleramo di S. Mayr (Ottone), Paolo Emilio di C. Tannone (Paolo Emilio), I misteri Eleusini di S. Mayr (Antinoo); nel 1808 cantava a Siena in ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] . Atti del convegno, Verona 23-25 settembre 1996, a cura di G.P. Romagnani, Verona 1998, pp. 579-595; I disegni di Ottone Calderari al Museo Civico di Vicenza, a cura di G. Beltramini, Venezia 1999, p. 27; Museo di Castelvecchio. Disegni, a cura di ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] e la Repubblica; la coppia Pericoli&Pirella inventò sul quotidiano milanese, nel 1976 sotto la direzione di Piero Ottone, per poi traslocarle due anni più tardi su quello romano di Eugenio Scalfari, una serie di strisce dissacranti nei riguardi ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] . aus italien. Archiven und Bibliotheken, XLVII (1967), pp. 167, 222; V. Fumagalli, Vescovi e conti in Emilia occidentale da Berengario I a Ottone I, in Studi medievali, s. 3, XIV (1973), 1, pp. 155-159, 161, 171; P. Racine, Plaisance du 10e à la fin ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] trovato anche il segreto per preparare e conservare a uso didattico alcuni organi estratti dai cadaveri) e suo marito Ottone Seniore Ageni da Lustrola. La notizia fu inventata di sana pianta dal falsario bolognese Alessandro Macchiavelli, che nelle ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] S. Lorenzo in Damaso: le parti scultoree furono eseguite nel 1678 e Montagu (1970, p. 295), su basi stilistiche, ha assegnato a Ottoni il ritratto di Conn e a Giorgetti il putto a sostegno del medaglione. L’anno seguente i due artisti iniziarono una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Ostia, Civitavecchia e Castel S. Angelo all'autorità ecclesiastica, secondo l'accordo precedentemente intervenuto fra la regina e Ottone Colonna, salito al soglio pontificio nel novembre dell'anno precedente col nome di Martino V, il quale, in ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] sepolcro è opera del Ghiberti che così ne parla nei suoi Commentari (Milano-Napoli 1947, p. 43): "feci ancora d'ottone la sepoltura di Messere Leonardo Dati, generale de' frati Predicatori: fu uomo dottissimo il quale trassi al naturale; la sepoltura ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.