ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] papa, ma dal senato stesso di Roma. Federico rispose con un atteggiamento che richiamandosi ai suoi predecessori, quali Carlo e Ottone, conquistatori con la forza dell'Urbe, se era ostile alle pretese dell'idea imperiale di Roma, non era neppure del ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] Guglielmo VII di Monferrato, oltre al Comune di Pavia vi fu compreso, a titolo personale, accanto all'arcivescovo di Milano Ottone Visconti, anche il B. che col Visconti era in questi anni in ottimi rapporti.
Il suo monopolio dell'importantissima ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] potrebbe significare che Federico II si fosse conciliato, in quel periodo, con il potente feudatario. Tuttavia, proprio allora Ottone IV, di cui Dipoldo era partigiano, stava preparando la sua spedizione in Italia. Nasce quindi il legittimo sospetto ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] la qualifica di "didascalus" il precettore di Ludovico il Cieco, Aureliano arcivescovo di Lione, e, più tardi, quello di Ottone III, Bernardo di Hildesheim). D'altronde è possibile, in via d'ipotesi, che la tradizione manoscritta di Flodoardo - dal ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Lesina (1212) da parte di Federico II potrebbe lasciar pensare che il G. avesse preso per un certo tempo le parti di Ottone IV.
Dopo un'interruzione piuttosto lunga, dall'aprile 1218 al febbraio 1220 il G. prese di nuovo l'ufficio di "capitaneus et ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] arcivescovile milanese concesso invece al potente avversario Ottone Visconti, rappresentava le ultime speranze della fazione Della Torre e che non è ricordata l'elezione di Ottone Visconti alla cattedra arcivescovile di Milano, avvenuta nel 1262 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] del 1212 è attestato inoltre l'appoggio che la famiglia, in particolare il M. e Guglielmo Malaspina, diede ai sostenitori di Ottone IV di Brunswick nella lotta contro il fronte guidato da Innocenzo III, Pavia e il marchese di Monferrato, Guglielmo VI ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] nel giugno del 1622 era tra i reparti spagnoli dell'esercito imperiale del Tilly, che affrontò e sconfisse a Höchst Ottone di Brunswick.
Al principio del 1622 Filippo IV gli aveva concesso, su proposta dello Spinola, un soldo straordinario mensile di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] egli sposò nel 1318; dal matrimonio nacquero Francesco, detto il Vecchio, Carrarese e Margherita, mogli rispettivamente di Federico e Ottone conti di Stumbergh, e Gigliola, che nel 1350 sposò Enrico di Carinzia e morì poco dopo. Nell'agosto del 1341 ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] di Federico II e frequentava assiduamente la sua corte (aprile 1222, febbraio 1223), mentre Tommaso aveva parteggiato per Ottone IV. Non sembra che il conflitto abbia comportato episodi militari nel 1222, poiché Tommaso era trattenuto in Savoia. In ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.