STOCKHAUSEN, Karlheinz
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 845)
Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] (1974), Klavierstück XIV, per pianoforte solo (1984), e Montags-Abschied, per coro di bambini, orchestra di ottoni, strumenti a tastiera elettronica (1988).
Bibl.: L. Pinzauti, A colloquio con Karlheinz Stockhausen, in Nuova Rivista Musicale ...
Leggi Tutto
GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič
Compositore, nato a Pietroburgo il 10 agosto 1865. Sedicenne appena, durante il corso dei suoi studî (che iniziò col maestro di pianoforte Elenovskij e proseguì con [...] , 2 serenate, 1 poema sinfonico (Stenka Razin), 2 fantasie, ecc. Musica da camera: 5 quartetti e 2 composizioni per quartetto (Novellette e Suite), 1 quartetto per ottoni, i quintetto per archi. Inoltre molta musica per strumenti diversi e canto. ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] escluso categoricamente ancora nel 1201, e al quale tuttavia ora spianò la strada nell'Impero del padre contro il guelfo Ottone IV. Sotto l'egida papale quindi Regno e Impero furono nuovamente riuniti; ma, a dispetto di numerose assicurazioni, da ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] seconda cappella a sinistra, dedicata a S. Giovanni, di patronato del cardinale Paluzzo Altieri. Qui, in collaborazione con L. Ottoni, modellò in stucco uno dei due angeli reggicartiglio posti sopra il timpano dell'altare.
Dopo il 1703, il L. sembra ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] quando Siculo si trovava già agli arresti.
Nell’orientare il percorso spirituale di Severi un ruolo determinante toccò a Degli Ottoni. Nel costituto del 10 gennaio 1568 il medico ferrarese dichiarò, tra il resto, che proprio quest’ultimo intorno al ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] Arduino, a giurare fedeltà ad Enrico II, successore di Ottone III, quando questi venne in Italia per essere a s.; B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Studi Eporediesi, Pinerolo 1900, pp. 14-17; ...
Leggi Tutto
Organista, pianista e compositore francese (Angers 1930 - Parigi 2019). Entrato al Conservatorio di Parigi all’età di quindici anni, studiò organo con Marcel Dupré e composizione con altri due organisti [...] per organo e orchestra (1964/2005), Fantaisie concertante per organo e violoncello (1991), Missa interrupta per soprano, organo, quintetto d’ottoni, percussioni e coro (1991), Alice au pays de l’orgue per organo e narratore (1995), Fête per organo e ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] e altri centri minori, dall’altro le città di Ancona e Fermo, Gentile da Varano, Guido Chiavelli di Fabriano, Guido Ottoni di Matelica, Sciarra Simonetti di Jesi, Onofrio Smeducci di San Severino e Benutino Cima di Cingoli. Tuttavia un elemento nuovo ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] , quelli per i lavori nelle cappelle laterali della basilica e per il sollevamento delle grandi statue in stucco di Lorenzo Ottoni negli arconi della navata maggiore; nel 1703 provvide al sollevamento e al posizionamento di 50 statue sopra i bracci ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] A. and Gioseppe Giorgetti: sculptors to cardinal Francesco Barberini, in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 278-298; R. Enggass, Laurentius Ottoni Rom. Vat. Basilicae sculptor, in Storia dell'arte, 1972, nn. 15-16, pp. 315-317, 332; M. Steinberg Weil ...
Leggi Tutto
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...