MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] RIS2, IV, 2, 1942; Friderici I. diplomata inde ab a. MCLVIII usque ad a. MCLXVII, in MGH. Dipl. reg. imp. Germ., X, 2, 1979; Ottone Morena, Historia Frederici I, a cura di F. Güterbock, in MGH. SS rer. Germ., n.s., VII, 1930; Bonvesin de la Riva, De ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] del peso che ebbe, nello sviluppo dell'architettura da c., l'articolazione per spazi razionalmente calibrati tipica del periodo ottoniano.Fu con la c. di Spira, fondata dall'imperatore Corrado II (1024-1039) intorno al 1030, che si riunirono ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] dove i poeti vittoriani riscontravano solo bruttezza, egli intravvede un'esaltante, nuova bellezza: ‟Il suo corpo cilindrico, ottoni dorati e acciai argentei, / le sue massicce barre laterali, bielle parallele, turbinanti ritmicamente ai suoi fianchi ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] pp. 1-20; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 1-111; E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, Il,Milano 1954. pp. 427-448; G. P. Bognetti, Terrore e sicurezza sotto re nostrani e sotto re ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] d'altare, la coppa e la patena di Carlo il Calvo (Schramm, Mütherich, 1962, nrr. 48-50), le situle offerte dagli Ottoni (Schramm, Mütherich, 1962, nrr. 76-77, 105), il paliotto d'oro donato da Enrico II alla cattedrale di Basilea (Schramm, Mütherich ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] d'uno Stato confessionale.
Né con ciò contrastavano la benevolenza di E. per l'abate di Pomposa Luciano Degli Ottoni, la indisturbata docenza nell'ateneo ferrarese dell'umanista Nascimbene Nascimbeni, il favore per il domenicano Girolamo Papino, lo ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] filoottoniano e animata da un nuovo interesse per la terraferma, si situa l'importante riconoscimento del patriarcato di Grado da parte di Ottone I. Sul finire del 967 una delegazione del doge e del patriarca insieme giunse a Roma, dove ottenne da ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] prossimo Reginaldo Pole; spuntano i volti degli amici, dei quasi coetanei di Teofilo, tra Dionisio Faucher e Luciano degli Ottoni, tanto cari al cuore di Giambattista; proprio lui, infine, anche Benedetto da Mantova, il Fontanini. Sono gli allievi ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] a partire dal 10° sec. alla promozione di culti dinastici, fra cui molti esponenti della ‘nuova’ dinastia degli Ottoni. Non per caso Federico Barbarossa nel pieno del conflitto con il papa aveva imposto la canonizzazione di Carlomagno, proclamata ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] esportato il 42% del ferro paddellato, e circa il 40% della produzione delle industrie del rame e dell'ottone.
Le esportazioni costituivano dunque una componente vitale di una domanda concentrata per la produzione di particolari regioni industriali ...
Leggi Tutto
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...