(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e morali; fra Francisco de S. Carlos (1763-1829), autore d'un poema sull'Assumpção da Santissima Virgem; José Eloy Ottoni (1764-1841) e José Bonifacio de Andrada e Silva (1765-1838), lo spirito più complesso del tempo, scienziato, moralista, oratore ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] imperiali in loro favore, di cui, sino alla netà del sec. XI, ci è conservato il testo (di Ludovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le parti che sembra si debbano ritenere genuine, dai brani ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] si fusero in un indirizzo formale nuovo e altamente caratteristico, dopo che l'epoca dei Carolingi e degli Ottoni (parallelamente all'evoluzione romaico-orientale, partendo però naturalmente da ben altre premesse) aveva portato, con la ricostituzione ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] else, il cappuccio, le guance, il bottone. Il fodero è di metallo o di cuoio con guarnizioni metalliche per lo più d'ottone, e in esso si distinguono: la cappa con bocchetta elastica, il puntale, il bottone e le campanelle per appenderlo al cinturino ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Padova, del palazzo Poiana a Vicenza), nell'Emilia (chiese di Bologna) dove il ferro è avvivato dallo splendore degli ottoni, in Lombardia, specialmente a Milano (cancello della basilica di Fausta nella chiesa di S. Ambrogio), a Genova in molti ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] tutti, Adolfo Sax (nato a Dinant), inventore dei sassofoni, dei tromboni a sei pistoni indipendenti e di numerosi strumenti in ottone con i quali Wagner ha arricchito l'orchestra della Tetralogia, e che oggi sono d'uso corrente.
Il Belgio ha anche ...
Leggi Tutto
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...