D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] il massimo rendimento tecnico avvicinando la sonorità della banda a quella dell'orchestra sinfonica mediante il sapiente gioco degli ottoni in sostituzione degli archi.
Da questo momento ebbe inizio per il D. un periodo di feconda attività artistica ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] mixtes (Genève 1887). Alla caduta del Secondo Impero il G. abbandonò la composizione: unica eccezione Simon Bolivar, marcia per ottoni, tamburo, colpi di cannone, ecc., dedicata al dittatore del Venezuela, A. Guzmán Blanco, pubblicata a Parigi in una ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] Il V. non fu, come generalmente si erede, un compositore di musiche per soli archi. Spesso si servì di legni e di ottoni, nei suoi Concerti. Un concerto in sol minore, grandioso più per la sua intensità che per le sue proporzioni, rivela chiaramente ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] '825, sede della scuola per la formazione culturale del clero nella regione toscana; così più tardi sotto gli Ottoni ebbe rilievo politico-amministrativo come sede di un conte, diretto rappresentante dell'autorità imperiale contro i potenti marchesi ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] opera più importante: "l'organico orchestrale ... non è grande, ma prevede curiosamente due sirene e un insieme di ottoni fra cui persino il contrabbasso tuba. Per questa particolare orchestrazione, appaiono climi sonori inusitati che a volte fanno ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] al brano un'espressività drammatica ma pur sempre contenuta, e nella riduzione dell'organico strumentale (il gruppo degli ottoni è rappresentato da un unico corno). Tali caratteristiche meritarono all'opera, dopo la prima esecuzione, l'apprezzamento ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] Fortini e di G. Rodari (in Premio Valentino Bucchi, V [1985], nn. 3 e 4) e una Battaglia (1973) per ottoni, timpani e tamburo (Milano 1975).
Espressione più diretta dell'impegno civile e morale del B. sono due composizioni sinfonico-corali, concepite ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] la notte, per violino e pianoforte (1979); Gesti e risonanze, per clarinetto e percussioni (1980); Haleine, per cinque ottoni (1980); In alto le stelle, per nove strumenti (1981); Una traccia sommessamente, per violino e pianoforte (1981); Polifonie ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] di questi spettri è di origine strumentale. In particolare, sono stati utilizzati i suoni gravi del pianoforte, degli ottoni e del violoncello" Murail indica quattro principali criteri di trattamento del materiale di partenza: 1) frazionamento (viene ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dell’allegro svago in cortile, spinto da don Bosco, vi è anche la presenza di un settimino bandistico (ottoni e percussioni) impegnato su una fiera marcetta; 2a) altra marcia degli adepti che accompagna la sgangherata processione di trasferimento ...
Leggi Tutto
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...