PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] produzione italiana (Scampolo di Ezio Camussi, Trieste 1925; Madonna Oretta di Primo Riccitelli, Roma 1932; Lucrezia di OttorinoRespighi, Roma 1937) e straniera del Novecento, dove mise in luce doti di fraseggiatrice e persino di attrice tragica ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Umberto Giordano, La vida breve di Manuel de Falla, La giara di Alfredo Casella, La campana sommersa di OttorinoRespighi, La fiera di Soročincy di Modest Petrovič Musorgskij e Sadko di Rimskij-Korsakov. In quel periodo furono comunque significative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] è assente il concetto stesso di sviluppo tematico.
Fra gli esponenti della “generazione dell’Ottanta”, solo OttorinoRespighi (1879-1936) ha proposto in definitiva esempi di opere teatrali concepite come diretta prosecuzione della tradizione ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] dal liceo di Pesaro: Mezio Agostini (il quale batté ai punti concorrenti di lusso come Ildebrando Pizzetti e OttorinoRespighi). Come primo compito, il neodirettore si diede l'azzeramento del disegno del suo predecessore. Richiuse infatti i ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] del tempo di guerra, se un qualunque mercoledì del 1942 (il 15 aprile) vanno in scena alla Fenice Lucrezia di OttorinoRespighi e Salomè di Richard Strauss, al Goldoni la rivisitazione dialettale di Pensaci, Giacomino! di Pirandello, opera di Emilio ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Vitalino (Dresda, Sächsische Landesbibliothek, Mus.2037-R-1) e circolata in varie rielaborazioni tra le quali una di OttorinoRespighi (Ciacona per violino, orchestra d’archi e organo, 1908): l’attribuzione del brano, un tempo controversa (Barblan ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di quella che Massimo Mila battezzò ‘generazione dell’Ottanta’ (Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, OttorinoRespighi), più interessati, questi ultimi, al rinnovamento della musica strumentale italiana. Dalle composizioni giovanili, che ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] dal Settecento musicale veneziano alla musica del Novecento. E, nell’ambito di questa, la documentazione offerta dai fondi OttorinoRespighi, Nino Rota, Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Camillo Togni; e annoverabile in detto ambito pure la ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] 1871, andò in scena nel 1920 all’Opéra di Parigi in uno spettacolo di Sergej Djagilev, revisione di OttorinoRespighi, coreografia di Léonide Massine).
Le fortunatissime, metateatrali Cantatrici villane andarono in scena ai Fiorentini nel 1798 con ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] del periodico Harmonia (15 settembre 1913; tra i redattori Ferruccio Busoni, Domenico Alaleona, Ildebrando Pizzetti, OttorinoRespighi e Vincenzo Tommasini): tratta le «caratteristiche della nazionalità del linguaggio musicale». L’indole schiva e ...
Leggi Tutto