Poeta inglese (Kent 1325 circa - Southwark 1408). Il suo primo poema notevole, scritto in francese, è lo Speculum meditantis o Mirour de l'omme, al quale seguì Vox clamantis, poema in latino, in cui, prendendo [...] nel 1381, ne descrive le condizioni sociali. Ma la sua fama è dovuta soprattutto al poema in inglese, in 30.000 versi ottosillabi (composto probabilmente tra il 1383, I vers., e il 1393, II vers.), Confessio amantis, in cui ogni libro è dedicato a ...
Leggi Tutto
Roman d'Alexandre
Fabrizio Beggiato
. La figura di Alessandro Magno era stata idealizzata già nel tardo periodo ellenistico nel romanzo dello pseudo-Callistene (Il secolo) tradotto poi in latino alla [...] Polemio (Res gestae Alexandri Magni). Da tale traduzione deriva un'epitome del sec. IX, fonte a sua volta di un poema in ottosillabi, della fine del sec. XI o dell'inizio del XII, composto in franco-provenzale da Alberico di Pisançon (o Briançon) di ...
Leggi Tutto
Poeta francese, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XII, di cui si sa pochissimo e anche il poco è dubbio. Sembra originario, più probabilmente, di Sainte-Maure nella Touraine (dipartimento [...] t. che B. ne sia veramente l'autore. Ma come scrittore e poeta B. eccellL per il suo Roman de Troie, anch'esso in ottosillabi, composto fra il 1160 e il 1165, in 30.000 versi. Sebbene per la materia derivi dalle due note compilazioni latine medievali ...
Leggi Tutto
Trovatore catalano (n. fine del sec. 12º - m. nel secondo decennio del 13º), vissuto presso varie corti di Spagna e di Provenza, più a lungo presso Ugo di Mataplana, barone di Cerdagna e vassallo di Pietro [...] le Leys d'amors di G. Molinier), compose tre poemetti: il Judici d'Amor, una disputa di casistica amorosa di 1698 ottosillabi, scritta probabilmente negli ultimi anni del sec. 12º e dove è di particolare interesse l'inserimento di una trentina di ...
Leggi Tutto
Avvocato e scrittore portoghese nato a Oporto nel 1821 e morto nel 1865. Prese parte alla vita politica, fu membro del secondo Governo (Junta) di Oporto e fondò il giornale O Nacional, e in questo e negli [...] , ricco di vigore e di spirito. Di lui ci rimane anche O mestre de Santiago, traduzione in versi del romance castigliano dì Bermúdez di Castro (Oporto 1848), e il romance in 414 ottosillabi una visita da rainha ao castello de Thomar (Oporto 1845). ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Lorris
Nicola Zingarelli
È conosciuto soltanto come autore del Roman de la Rose. Lorris è una cittadina fra Orléans e Montargis. ll tempo nel quale egli scrisse si argomenta dalla posteriorità [...] . Le due parti differiscono tra loro per idee e sentimenti opposti; ma per l'intenzione del continuatore, per il metro (versi ottosillabi), la lingua, l'andamento dell'azione e i personaggi, formano una sola opera.
La prima s'interrompe al v. 4058, e ...
Leggi Tutto
LE FRANC, Martin
Salvatore Battaglia
Poeta francese, nato in Normandia verso il 1410, morto in Italia nel 1461. Segretario di Amedeo VIII di Savoia, quando questi divenne papa Felice V, fu suo protonotaro [...] in un "contrasto" tra Franc-Vouloir e Malebouche, che si risolve in un elegante elogio delle donne. In 24.000 versi ottosillabi, il Le F. traduce la sua indole di chierico istruito, assai logico, un po' enciclopedico, ma di cultura viva e attuale ...
Leggi Tutto
WARTON, Thomas
Ernest de Sélincourt
Poeta e storico della letteratura inglese, nato a Basingstoke il 9 gennaio 1728, morto a Oxford nel maggio 1790. Fece gli studî sotto la guida del padre e poi a Trinity [...] di società verso la natura e la vita del passato. Nella forma, egli predilesse nelle sue odi le strofe brevi di versi ottosillabi e fu uno dei primi a risuscitare il sonetto. Assai maggiore è l'importanza del W. come critico letterario. Nelle sue ...
Leggi Tutto
Scrittore medievale, nato verso il 1160 in Francia, forse ad Angivillers. Di nobile famiglia fiamminga, educato nella scuola episcopale di Beauvais, attratto dapprima dalla vita di corte e dalla poesia, [...] vigore. Il poema ebbe per lungo tempo imitazioni e variazioni. Anche la forma metrica, la cosiddetta strofa di Elinando (12 ottosillabi rimati aab aab bba bba), fu adottata da molti poeti.
Ediz.: Le opere latine in Migne, Patr. lat., CCXII, 476 ...
Leggi Tutto
GORMONT e ISEMBART
Salvatore Battaglia
Protagonisti d'una leggenda medievale, che ebbe larga diffusione e serba singolare importanza per la formazione dell'epica francese.
Attestata da Ariulfo nella [...] contro la propria gente. L'ultimo episodio guerresco ed eroico, che conclude tragicamente la leggenda, è conservato nei 661 ottosillabi assonanzati della Chanson de geste: c'è in essa espressa la cupa fatalità che sospinge all'odio, alla strage e ...
Leggi Tutto
ottosillabo
ottosìllabo agg. e s. m. [dal lat. tardo octosyllăbus, comp. di octo «otto» e syllăba «sillaba»]. – Verso di otto sillabe, detto più comunem. ottonario.