• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Ingegneria [23]
Fisica [19]
Storia [16]
Medicina [13]
Arti visive [8]
Biografie [11]
Cinema [10]
Militaria [10]
Fotografia [6]
Ottica [9]

anca

Enciclopedia on line

Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino [...] abbondante tessuto adiposo sottocutaneo, i muscoli glutei, il muscolo tensore della fascia lata, il muscolo piriforme, il muscolo otturatore interno, i gemelli e il quadrato del femore. L’ articolazione dell’a. (o articolazione coxo-femorale) unisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO PIRIFORME – TESSUTO ADIPOSO – ARTO INFERIORE – OSSO ILIACO – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anca (3)
Mostra Tutti

flessibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flessibile flessìbile [agg. e s.m. Der. del lat. flexibilis "che si piega facilmente", dal part. pass. flexus di flectere "piegare"] [FTC] (a) Come s.m., nome generico di dispositivi tubolari, di vario [...] o da altro congegno, un filo metallico (tali, per es., i f. che servono per comandare lo scatto dell'otturatore delle macchine fotografiche, quando sia richiesta l'assoluta immobilità dell'apparecchio). (b) Nella tecnica, di apparecchi o sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

motion blur

Lessico del XXI Secolo (2013)

motion blur <më’ʃn blë’ë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnica di rendering (ossia elaborazione computerizzata di immagini digitali che riproducono un soggetto in modo prevalentemente [...] di apertura del diaframma. Le immagini sintetiche, infatti, sono sempre perfettamente a fuoco, poiché non hanno un otturatore. Per simulare la scia tipica degli oggetti in movimento veloce bisogna aggiungere un effetto artificiale. Nel rendering in ... Leggi Tutto

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di espansione (fig. 15) disimpegna a durata dell'introduzione (e quindi dell'espansione) da quella delle altre fasi. Disponendo quattro otturatori, due ad ogni estremità del cilindro di cui uno per l'introduzione ed uno per lo scarico, l'inizio dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

cane

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle armi da fuoco portatili, organo a forma di martelletto girevole che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, percuote l’innesco (o la capsula) determinando l’accensione della carica [...] sono nascosti all’interno. Nei fucili moderni il c. vero e proprio non esiste più: si è trasformato in un pezzo dell’otturatore che ha lo scopo di aumentare la massa del percussore, col quale fa corpo, per ottenere la necessaria forza d’urto del ... Leggi Tutto
TAGS: BOULEDOGUE FRANCESE – ERA NEOLITICA – ARMI DA FUOCO – GROENENDAEL – EVO MODERNO

aerofotografia

Enciclopedia on line

Tecnica di esecuzione delle fotografie da bordo dei velivoli, e la fotografia stessa. L’ a. planimetrica o verticale o nadirale è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse [...] rispetto alla verticale (fino a 60°). Le macchine per l’a. sono caratterizzate principalmente da un grande campo angolare dell’obiettivo (almeno 60°) e da alte velocità di scatto dell’otturatore (tempo di esposizione pari al più a 1/150 di secondo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – OTTICA
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – OTTURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerofotografia (2)
Mostra Tutti

fucile

Enciclopedia on line

Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] calcio è la parte della cassa che equilibra il peso dell’arma, determina la distanza fra la spalla di chi spara e l’otturatore e ripartisce su una superficie allargata il rinculo. Canna. La canna è un cilindro metallico cavo, al cui interno l’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSIEME DELLE PARTI – ENERGIA CINETICA – TIRO A SEGNO – CANNA RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucile (3)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] dinnanzi alla finestra d, riceve l'impressione dell'immagine proveniente dall'obiettivo a. Fra obiettivo e finestra v'è un otturatore girevole b b il quale ha un settore d'apertura che passa dinnanzi alla finestra quando il film è fisso. Durante ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] ago che fungeva da percussore. Da qui il nome di fucile ad ago. Una manetta consentiva al tiratore di aprire l’otturatore e di chiuderlo. La cartuccia in carta, contenente palla, polvere e capsula di innesco, era un’altra componente del sistema. La ... Leggi Tutto

Remington, Philo

Enciclopedia on line

Industriale (Litchfield, New York, 1816 - Silver Springs, Florida, 1889), figlio di Eliphalet (Suffield, Connecticut, 1793 - Ilion, New York, 1861), fabbricante di armi da fuoco. Subentrato al padre, creò, [...] dei rasoi elettrici, dei prodotti per la cura della persona e dei piccoli elettrodomestici. n Fucile R.: fucile a retrocarica con otturatore a blocco, che ebbe varî e successivi modelli, il primo dei quali (mod. 1864-66) fu impiegato negli USA nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – BERSAGLIERI – OTTURATORE – NEW YORK – FLORIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
otturatóre
otturatore otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli o., nome di due muscoli (o. interno e...
otturaménto
otturamento otturaménto s. m. [der. di otturare]. – L’otturare, l’otturarsi: o. di una falla, di una conduttura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali