TURRITELLIDI (lat. scient. Turritellidae Clark)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sott. Taenioglossa, trib. Platypoda) aventi il rostro largo, tentacoli lunghi subulati e divaricati, [...] un piede corto, troncato in avanti, attenuato e ottuso posteriormente: il mantello è frangiato, leggermente pieghettato e canalicolato anteriormente e posteriormente. Si nota una branchia semplice, molto allungata. La radula è molto variabile. La ...
Leggi Tutto
GARRULINI (lat. scient. Garrulinae, dal nome del gen. Garrulus Briss.)
Gruppo di Uccelli della famiglia dei Corvidae, ordine Passeres, che corrisponde alle Ghiandaie. I caratteri distintivi del gruppo [...] sono: becco breve e ottuso, sprovvisto di uncino nella mascella superiore, piedi deboli, ali brevissime e molto arrotondate, coda relativamente lunga, piumaggio morbido, soffice e variamente colorato. Vivono piuttosto sugli alberi che non sul terreno ...
Leggi Tutto
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, sottordine Tettibranchi (sezione Cefalaspidei). Il genere tipico della famiglia è il genere Bulla (Linneo, 1759). L'animale ha il corpo ovale, ottuso ai due estremi, [...] completamente retrattile nella conchiglia: il disco cefalico è anteriormente emarginato, posteriormente biforcato e allungato in tentacoli depressi. Gli epipodî sono corti e spessi. Il margine del mantello ...
Leggi Tutto
suono
Vibrazione evocata dal medico, con diversi mezzi, nell’esame obiettivo del paziente: serve a indicare lo stato dell’organo sottostante, tramite la risposta acustica percepibile, evocata dai tessuti [...] da esplorare: s. plessico chiaro polmonare, quello evocato dalla percussione di un polmone normale; s. ottuso, quello evocato in presenza di versamento pleurico o di addensamento polmonare; s. ipersonoro, quello dell’enfisema e dello pneumotorace; s. ...
Leggi Tutto
. È un genere (stabilito da Leach, 1847) di Gasteropodi Polmonati, sottordine dei Basommatofori, della famiglia degli Auriculidi.
L'animale ha tentacoli cilindrici, rigonfî all'estremità con occhi inseriti [...] alla base dei medesimi. Il piede , è ottuso alle due estremità, allungato, senza divisione trasversa. La conchiglia è acuta, allungata, con apertura ovale, munita di pieghe e di dentelli; nei giovani individui si nota una corona di peli presso la ...
Leggi Tutto
decelerazione
decelerazióne [Comp. di de- e (ac)celerazione] [MCC] Il componente tangenziale at (v. fig.), cioè nella direzione del moto, dell'accelerazione a di un corpo la cui velocità v vada diminuendo; [...] l'accelerazione forma in tal caso un angolo α ottuso con la velocità v talché la componente tangenziale at è negativa: di qui l'uso di parlare per la d. di accelerazione negativa. ...
Leggi Tutto
Genere (Bungarus Daud.) di serpenti velenosi, della famiglia Colubridae, serie Proteroglifi, sottofamiglia Elapini, limitato alla Cina meridionale e all'India orientale. Sono serpenti lunghi generalmente [...] più di un metro, con testa piccola, muso ottuso, collo non rigonfiabile, cresta dorsale sporgente, coperta di scudi esagonali. I denti veleniferi sono piccoli e poco sporgenti. Questo genere comprende otto specie, di cui le più conosciute sono il ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi, il più rappresentativo della famiglia degli Eretizontidi o Istrici americani (Erethizontidae Thomas, 1897), delle dimensioni approssimate di un gatto, di forme più o meno tozze, con [...] muso grosso e ottuso e con arti adattati alla vita sugli alberi. Sono rivestiti di spine piuttosto corte, più o meno dure e frammiste al pelame. Se ne distinguono 3 generi tanto differenziati che debbono assumere il valore di sottofamiglie. ...
Leggi Tutto
Razza di cane da guardia, piuttosto basso, con corpo corto, membra forti e muscolose, treno posteriore alto e robusto, più leggero dell’anteriore (fig.). Il pelo è corto, rasato, di colore unito (bianco, [...] rossastro, giallastro) con maschera e muso scuro. Testa grossa, muso molto schiacciato e largo, ottuso, mascella superiore accorciata, labbra corte che lasciano scoperti i denti. Il nome è da riferirsi al suo aspetto, o secondo altri al fatto che era ...
Leggi Tutto
LICAONE (dal gr. λυκάων "animale simile al lupo"; lat. scient. Lycaon Brookes, 1827; fr. lycaon; sp. licaón; ted. Hyänenhund; ingl. Hyaenadog)
Oscar De Beaux
Genere ben distinto della famiglia dei Cani, [...] della statura d'un lupo, dalla figura smilza ma muscolosa, con testa relativamente grossa, muso piuttosto ottuso, orecchie grandi ed erette, 4 dita tanto agli arti anteriori quanto ai posteriori; pelame assai rado e corto, coda villosa, colorazione ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; punta o.; un coltello col filo, col taglio...
ottusita
ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, per i problemi morali; o. d’udito;...