• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [38]
Scienze politiche [8]
Geografia [11]
Cinema [11]
Biografie [11]
Storia [8]
Geografia umana ed economica [4]
Africa [4]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Geopolitica [3]

Kafando, Michel

Enciclopedia on line

Kafando, Michel Kafando, Michel. – Diplomatico e uomo politico burkinabè (n. Ouagadougou 1942). Ministro (1982-83) degli Affari esteri dell’Alto Volta (denominazione del Paese fino al 1984) e vicepresidente dell’Assemblea [...] generale nel 1982, ha ricoperto l’incarico di ambasciatore del Burkina Faso alle Nazioni Unite (1998-2011). Nel novembre 2014, a seguito delle dimissioni di B. Compaoré dopo le violente proteste popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – OUAGADOUGOU – ALTO VOLTA – ZIDA

Kaboré, Roch Marc Christian

Enciclopedia on line

Kaboré, Roch Marc Christian Kaboré, Roch Marc Christian. – Uomo politico burkinabè (n. Ouagadougou 1957). Premier del Paese dal 1994 al 1996, è stato stretto collaboratore dell’ex presidente B. Compaoré ricoprendo il ruolo di presidente [...] dell’Assemblea Nazionale. Candidato del partito Movimento Popolare per il Progresso alle consultazioni presidenziali tenutesi nel novembre 2015, si è aggiudicato la vittoria al primo turno con oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OUAGADOUGOU – FRANCIA

Damiba, Paul-Henri Sandaogo

Enciclopedia on line

Damiba, Paul-Henri Sandaogo. – Militare e uomo politico burkinabé (n. Ouagadougou 1981). Laureato all'École militaire di Parigi, ha raggiunto il grado di luogotenente colonnello e di comandante della Terza [...] regione militare del Paese; membro della guardia presidenziale fino al 2011, ha avuto un ruolo di rilievo nella guerra civile contro i gruppi islamisti, sulla cui esperienza ha pubblicato il testo West ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – OUAGADOUGOU – PARIGI

Lamizana, Sangoulè

Enciclopedia on line

Ufficiale e uomo politico del Burkina Faso (Dianra, Tougan, 1916 - Ouagadougou, Burkina Faso, 2005). Capo di stato maggiore dell'esercito, nel 1966 guidò il colpo di stato con cui fu destituito N. Yaméogo; [...] divenne quindi ministro della Difesa, degli Esteri, dell'Informazione, gioventù e sport (1966-67), primo ministro (1966-71) e presidente della Repubblica; sospese la Costituzione e sciolse l'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COLPO DI STATO – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU

Tiao, Luc Adolphe

Enciclopedia on line

Tiao, Luc Adolphe. – Uomo politico del Burkina Faso (n. Tenkodogo 1954). Dopo un diploma in giornalismo ottenuto presso l’univ. di Dakar, ha completato la propria formazione con studi di diritto (univ. [...] di Ouagadougou), scienza della comunicazione (univ. di Montreal) e scienze politiche e relazioni internazionali (univ. di Parigi). All’inizio degli anni Novanta abbandonò la carriera editoriale per incarichi diplomatici e istituzionali. Ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURKINA FASO – FRANCIA – DAKAR

Guinea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] armate, conclusesi solo grazie alla mediazione del presidente del Burkina Faso, Blaise Campaoré. Con la Dichiarazione congiunta di Ouagadougou, del 15 gennaio del 2010, le forze facenti capo a Camara e quelle guidate dal generale Sékouba Konaté si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE AFRICANA – COSTA D’AVORIO – SPESA PUBBLICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea (14)
Mostra Tutti

Burkina Faso

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] di zinco poco distante dalla capitale. Sotto il profilo delle relazioni internazionali, la maggiore preoccupazione dell’esecutivo di Ouagadougou riguarda gli sviluppi del processo di pace in Costa d’Avorio. Il presidente Campaoré sta mostrando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA OCCIDENTALE – CHIESA CATTOLICA – COSTA D’AVORIO – JOINT VENTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkina Faso (11)
Mostra Tutti

Costa d'Avorio

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas), passata poi sotto mandato delle Nazioni Unite dal 2004. L’accordo siglato a Ouagadougou il 4 marzo 2007, che prevedeva la smobilitazione delle diverse fazioni armate e la riunificazione del paese sotto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FÉLIX HOUPHOUËT-BOIGNY – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d'Avorio (13)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali