• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [5]
Archeologia [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
Asia [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Militaria [1]
Storia contemporanea [1]

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] pp. 52-53; 1979-80, pp. 76-77. In generale: A. Führer, The Monumental Antiquities and Inscriptions in the North-Western Provinces and Oudh, Allahabad 1891, pp. 295-300; H. Bakker, Ayodhyā, Groningen 1986, pp. 1-66; B.B. Lal, s.v. Ayodhya, in A. Ghosh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LAWRENCE, John Laird Mair, primo barone

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, John Laird Mair, primo barone Eric Reginald Vincent Viceré dell'India, nato a Richmond (Yorkshire) il 24 marzo 1811, morto a Londra il 27 giugno 1879. Venuto a Calcutta nel 1830, e, resosi [...] le misure contro le prodigalità lo resero poco grato in alcune sfere, la risoluzione per opera sua dei dissensi sorti in Oudh fra i proprietarî e i contadini, ebbe la generale approvazione. Quando egli si ritirò nel 1869, fu creato barone Lawrence e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAWRENCE, John Laird Mair, primo barone (2)
Mostra Tutti

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] Calcutta 1885, pp. 30-53; F. S. Growse, Mathura: A District Memoir, Oudh 18833; A. A. Führer, The Monumental Antiquities in the North-Western Provinces and Oudh, Allahabad 1891; id., Indo-Scythic Architecture and Sculpture of the Mathura School, in ... Leggi Tutto

AHICHCHATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHICHCHATRA M. Taddei Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh). Vi furono [...] , 1861-63 (1871), pp. 255-65; A. Führer, in Progress Report of the Epigraphical and Architctural Branches of the N. W. Provinces and Oudh, 1891-92, p. i ss.; R. S. Tripathi, History of Kanauj to the Moslem Conquest, Delhi 1937 (rist. 1964); B. C. Law ... Leggi Tutto

LALITPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LALITPUR G. Verardi Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] Review, 1963-64, pp. 49-51. In generale: Α. Führer, The Monumental Antiquities and Inscriptions, in the North-Western Provinces and Oudh (ASI, New Series, XII), Allahabad 1891, pp. 119-126; P. C. Mukherji, Report on the Antiquities in the District of ... Leggi Tutto

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] nella regione del Himālaya e del Kashmir. Oltre 60 sono i luoghi di pellegrinaggio nelle provincie di Agra e Oudh, Bengala, Bihar e Orissa, Bombay, Madras, Panjab, Provincie Centrali. Siva è la divinità più frequentemente visitata: seguono Kălĩ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

BATAVI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] geografica dell'insula Batavorum bisogna ricordare che nei tempi romani la Zuiderzee non esisteva e probabilmente (v. Holwerda, in Oudh. Meded. van het Museum te Leiden, X, 1929, pp. 9-20) una vastissima pianura sabbiosa si estendeva dove ora ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – FORTEZZE ROMANE – IMPERO ROMANO – MARE DEL NORD – ZUIDERZEE

TELEFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEFO (Τήλεϕος) E. Paribeni Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] , in Abh. Berl. Ak., 1952, p. 9 ss.; H. Metzger, in Mélanges Picard, Parigi 1948, p. 746 ss.; J. W. Salomonson, in Oudh. Med. Leyden, N. S., XXXVII, 1957, p. 115 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburgo 1960, p. 334; D. v. Bothmer, New York private ... Leggi Tutto

WAHHĀBITI

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHHĀBITI Carlo Alfonso Nallino . In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] , sono i seguaci del movimento iniziato nel 1823 nell'India dal sayyid Aḥmad (nato nel 1786 a Rāi Barēlī nello stato di Oudh e morto nel 1831), che si era imbevuto delle idee wahhābite alla Mecca e, tornato in patria, proclamò e condusse la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – PREGHIERA CANONICA – D. S. MARGOLIOUTH – IMPERO OTTOMANO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAHHĀBITI (2)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] spettano agli italici anche Butrium e Spina. Evidente una nota caratteristica osca in Oitfens "Ofanto" (= il fiume, indoeur. oudh "gonfio"), Tifata-Tifernus (cfr. Tiberis), Rufrae. - L'elemento gallico non si rivela molto copioso neppure nella Gallia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali